Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Impressioni di uno che sta leggendo la voce |
||
Riga 225:
La voce concepito è in effetti poco adatta alla questione che se ne è aperta. Meglio sarebbe andare su altre voci, e controllarle. Suggerimenti pratici posso darne, ovviamente, ma non mi ritengo a casa mia, al massimo in un condominio. E' questo che mi ha spinto a cercare altre persone per arrivare ad una soluzione condivisa. Io non sono sufficiente per una decisione in questo caso, ma posso votare se serve. Credo che ogni utente registrato possa farlo. La voce, per tornare al caso, andrebbe limata, resa chiara e semplice, integrata con i momenti dello sviluppo fetale magari, si dovrebbe glissare, nella parte scientifica sulle polemiche, ed usare termini senza riferimenti. Poi, nella parte dedicata agli aspetti etici, intervenire per evidenziare sinteticamente le diverse concezioni, magari sotto forma di evoluzione del concetto di zigote ed embrione. Potrebbe essere un'altra voce, alla quale rimandare, dove concentrare in modo approfondito gli aspetti etici, laici, religiosi o sociali delle interpretazioni scientifiche, le loro conseguenze nella legislazione a livello mondiale, anche se io mi limiterei alla sola Europa Comunitaria ed all'ONU, ma vanno bene anche gli Stati Uniti, la Cina, l'India, la Russia. Cioè i paesi più influenti o popolosi.
Il lavoro su questa voce, detto sinteticamente, potrebbe concludersi eliminando molte citazioni e aspetti, da rimandare altrove, e lasciando solo il cenno al fatto che è in atto un dibattito sul significato da assegnare ad alcuni termini. --[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:05, 4 gen 2010 (CET)
== Impressioni di uno che sta leggendo la voce ==
A la perplessità nel trovare una voce enciclopedica col titolo "concepito" (mi aspettavo semmai [[concepimento]], mentre invece le abbiamo entrambe. Di solito però aggettivi/participi non sono titolo di una voce encciclopedico. Abbiamo la voce [[Omicidio]], ma non quella [[Assassinato]] Tant'è che la voce inzia con "La parola concepito ..." più adatta ad una trattazione da dizionario che da enciclopedia),
la perplessità è aumentata leggendo la sezione iniziale. Viene data una definzione (abbastanza vaga e non del tutto chiara "il prodotto del [[concepimento]]" -anche un adulto o un adolescente è tutto sommato un prodotto del concepimento- ), poi però si dice che il significato non è univoco "Il significato biologico e medico si confonde con quello giuridico ed è oggetto di dibattito ...". Ma allora se vi sono più significati, quello che unicamente è stato descritto prima, a quale corrisponde? Quelo biologico? Quello giuridico?
Poi si passa, invece che dare definzioni più chiare e approfondire la non univocità del significato, si passa ad elencare le fasi del concepimento (ma inteso in quale significato?). Non solo, ma c'è scritto anche "e al conseguente sviluppo dell'embrione sino alla formazione del feto". Però embrione e feto, e i loro rapporti col concepimento (e il "concepito"!) non sono affatto spiegati prima di tale frase. In più s'introduce il concetto, anch'esso controverso, di "fecondazione. A quel punto ho iniziato a "perdermi" nella voce. E già che ci sono, una simile trattazione non è più da voce "concepimento" che da voce "concepito"?
Inoltre -appunto in generale sulla voce- non è mai chiaro se le informazioni si riferiscono al caso umano, a qualunque animale, o a qualunque essere vivente con riproduzione sessuata. Es. la stria primitiva compare in tutti i casi al 14esimo giorno? E "blastocistogenesi, vale a dire la segmentazione dello zigote fino a 64 cellule" vale per tutti i casi?
Non è poi chiaro come un dibattito di ''nomenclatura'' all'interno del [[Comitato Nazionale per la Bioetica]] (italiano? [[Wikipedia:Localismo|perché si tratta solo quello italiano]]?) possa determinare influenze sulla ricerca scientifica. Più probabile che la cusa sia le posizioni personali preconcette all'interno del comitato, che non cambierebbero di certo al cambiare di un nome.
La sezione "aspetto giuridico" è anche questo relativo solo all'Italia? (e perché?). E Si riferisce solo al caso umano? Anche qui non è indicato. Inoltre alcune frasi mi sembrano non ovvie, e necessiterebbero di una spiegaizone migliore e/o fonti. Ad es. "L'uso di questo termine in luogo di quelli utilizzati in biologia e medicina (tra cui, oltre ad embrione e feto, zigote, blastocisti, morula, blastula, gastrula) è conseguenza della necessità di un termine neutro a causa del dibattito etico in corso." L'uso giuridico del termine "concepito" è successivo a tale dibattito etico (che più che etico, mi sembra di nomenclatura ...) ? Non è che il termine giuridico "concepito" (e "concepimento") semplicemente risalga a quando gli studi di embriologia erano molto limitati, e quindi la terminologia scientifica non esisteva o perlomeno non era chiaramente definita.
Una delle poche affermazioni non relative solo all'Italia "L'Organizzazione mondiale della sanità fissa l'inizio della gravidanza al momento dell' ...", introduce un altro concetto ancora "gravidanza", che non è chiaro in che relazione sia con gli altri.
''In breve'': ho letto la voce e sull'argomento ho le idee ancora più confuse di prima. --[[Utente:Gil-Estel2010|Gil-Estel2010]] ([[Discussioni utente:Gil-Estel2010|msg]]) 18:47, 12 gen 2010 (CET)
| |||