Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 246:
== Grazie==
Grazie per il tempo che hai dedicato alla questione con l'utente Fungo. Mi fa piacere che ci siano persone come te, qui.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:06, 5 gen 2010 (CET)
 
==Buon anno==
Auguri. Coinvolto, mio malgrado, in una rissa wikipediana furibonda nel periodo natalizio, mi sono perso totalmente la vicenda e il sondaggio "crop degli screenshot". Incredibile come abbia fatto a perdermela! A mio avviso sei incappato in un classico episodio di vita comunitaria di Wikipedia, dove io mi sto convincendo sono molti di più i contatti non pubblici rispetto a quelli pubblici. L'intendere comune secondo me era favorevole al sì, ma una ben coordinata azione di contrari è riuscita a far "saltare il tavolo" utilizzando tutta una serie di tecniche che ho visto ormai spesso in questi casi. Come nel caso dei referendum italiani, gli utenti più navigati hanno capito che, se rischia di vincere il "sì" in un qualsiasi sondaggio e loro non sono dello stesso avviso, molto meglio è iniziare una discussione sulla liceità del sondaggio. In questo modo si sommano ai voti contrari, quelli dei contrari al sondaggio, al quesito, ai sondaggi, a Wikipedia, ai cambiamenti, alle regole, alla Juve, al cioccolato, ecc. Facci caso: neanche un astenuto. Mi sono convinto che queste modifiche vadano impostate in modo molto più lungo e, come dire, prima ci vuole un sondaggio sul fare il sondaggio. Se la accettabilità e la formulazione del quesito di un qualsiasi sondaggio non è più che "blindata", l'esito negativo è scontato per le ragioni che ho detto, tanto vale non farlo per non creare un precedente. Per me hai letto troppo resoconti parlamentari e ordini del giorno di commissione: te lo immagini se ogni volta in parlamento la prima domanda fosse:ma noi siamo autorizzati a esprimerci su questo argomento ? È ovvio che i contrari a ingerenze democratiche, hanno sempre limitato il più possibile le risposte positive a questa domanda.<br/>
In generale, cambiare le norme in modo condiviso è estremamente difficile utilizzando metodi basati sulla pura competenza della materia o analisi oggettiva della situazione. Su Wikipedia in italiano in questa fase, queste vicende sono essenzialmente un'affare di "politica" e "costruzione del consenso", fortemente alterata dal fatto che buona parte degli utenti attivi e attivisti, si tiene in contatto in modo non pubblico e si influenza a vicenda.<br/> Molta più fortuna hanno quelli che modificano le policy direttamente senza discussione (le cronologie sono piene di cose del genere come hai notato e in alcuni casi riportato) o meglio ancora, creano delle policy, aggiungono il template bozza a inizio pagina e poi lo tolgono il 15 agosto o il 24 dicembre. L'esperienza ti/ci è certamente servita. Come regolarsi per il futuro e come verificare e riunire prima i favorevoli a una idea e poi affrontare il giudizio collettivo supposto casuale ed espresso in modo indipendente, questo ognuno poi lo fa come crede. Io ti consiglio di fare, come ho fatto io, un studio sui sondaggi recenti che hanno avuto esito favorevole: chi li ha impostati, chi li sosteneva, come sono stati ben preparati e come si sono svolti. Vedrai cose interessanti. Buon anno. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 17:41, 6 gen 2010 (CET)