Theremin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Progettando opportunamente i due oscillatori si riesce a fare in modo che lo slittamento di frequenza dovuto all'antenna rimanga all'interno dello spettro sonoro udibile (20 [[Hertz|Hz]] - 20 kHz), per cui il battimento sarà un'onda di altezza variabile tra 20 [[Hertz|Hz]] e 20 kHz, a seconda della posizione della mano rispetto all'antenna. La frequenza di battimento così prodotta viene introdotta direttamente in un [[altoparlante]] o in un sistema di amplificazione del suono a seconda del modello dello strumento. Nello strumento perfezionato per l'esecuzione è presente un secondo stadio elettronico analogo al primo in cui la frequenza di battito, generata con il medesimo principio, viene convertita in una [[tensione elettrica|tensione]] [[proporzionalità|proporzionale]] a essa; il suono prodotto dal primo stadio viene quindi attenuato proporzionalmente a questa tensione onde rendere lo strumento dinamico permettendo all'esecutore di variarne l'[[intensità]] avvicinando l'altra mano a un'altra antenna.
L'antenna del volume è solitamente posta - per musicisti destrorsi - sulla sinistra dell'esecutore ed è un anello orizzontale, mentre l'antenna del pitch (l'altezza della nota) è posta sulla destra dell'esecutore ed è
Negli strumenti più evoluti fabbricati nel corso degli anni sono presenti delle regolazioni che permettono di variare la sensibilità dell'antenna di volume in modo da permettere di ottenere una dinamica più o meno estesa nonché di variare l'estensione dello strumento e la distanza degli intervalli (tipicamente controllo "pitch"). Sono inoltre presenti delle regolazioni che variano le forme delle onde generatrici (tipicamente controllo "waveform") consentendo quindi di variare anche notevolmente il timbro dello strumento.
|