Cremignane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
W, cat, tmp
Riga 1:
{{w|geografia|gennaio 2010}}
{{tmp|frazione}}
'''Cremignane''' è una piccola frazione del Comune di [[Iseo]] situata su una collina distante circa tre km in direzione Sud-Ovest.
Tale collina è un raro esempio di un antichissimo conglomerato d'origine fluviale solcato e lisciato dal ghiacciaio dell'era quaternaria.
 
==Storia==
Il nome '''Cremignane''' deriva forse da ''Grémegn'' o ''greben'', cioè luogo molto umido o terra arida e sterile. Il toponimo lascia intuire come la zona dovesse essere boscosa e acquitrinosa, tanto da essere considerata nel Medioevo una riserva di caccia e di pesca. Nell'alto Medioevo era abitato da una piccola comunità e un documento del 790 ricorda il nome di un monaco ribelle, Ardosino, specificandone la provenienza da Cremignane.
 
Nel secolo XI i [[cluniacensi]] stabilirono qui un priorato che era sotto le dirette dipendenze del papato.
Riga 15 ⟶ 17:
L'unico altare conserva un pala datata 1729 e firmata da Antonio Paglia raffigurante una "Madonna col Bambino e S. Pietro". La chiesa venne adornata nel XIX secolo con stucchi e affreschi di Teosa (l'"Assunta" della cupola del presbitero) e Santo Cattaneo ("Santi Andrea Apostolo, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi, Giacomo Apostolo" nei peducci della suddetta volta). Fu ampliata agli inizi del XX secolo e la decorazione venne continuata dal bergamasco Pietro Servalli allievo del Loverini con l'affresco "La pesca miracolosa" nella cupola della navata. La decorazione è stata completata nel 1945 da Pietro Munzio Compagnoni e figlio.
La consacrazione dell'edificio è avvenuta nel 1963.
 
[[Categoria:Frazioni della provincia di Brescia]]