Theremin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
 
==Funzionamento==
[[Immaginefile:Moog Theremin Bausatz.jpg|rightleft|thumb|300px|Il kit di montaggio del theremin prodotto dalla Moog]]
[[Immaginefile:Epro theremin.jpg|right|thumb|300px|Etherwave pro della Moog]]
[[Immaginefile:Lydia kavina.jpg|thumb|210px|[[Lydia Kavina]], virtuosa russa del theremin, nonché discendente della famiglia dell'inventore [[Lev Sergeevič Termen|Leon Theremin]]]]
[[File:Barbara_Buchholz_playing_TVox.jpg|210px|thumb|upright=1.0|[[Barbara Buchholz]] suona il TVox di George Pavlov]]
[[Immaginefile:Carolina Eyck Portrait.jpg|210px|thumb|La ''thereminista'' tedesca Carolina Eyck con una delle versioni più moderne ed evolute dello strumento: il Moog Etherwave Pro]]
[[Immaginefile:ErMan Linux Eugene small.jpg|210px|thumb|Maurizio Mansueti, ''thereminista'' italiano, con il Moog Etherwave Pro]]
Il principio di funzionamento del theremin si basa sul principio fisico del [[Battimenti (musica)|battimento]] di due [[Onda (fisica)|onde]]. L'intuizione del suo inventore sta nell'accoppiamento di due [[oscillatore|oscillatori elettronici]] che producono due onde alla medesima [[frequenza]] non udibili (maggiori di 20 kHz). Tali onde, opportunamente miscelate, in stato di quiete non producono nessun suono poiché vibrano alla stessa frequenza. Il nocciolo del funzionamento di questo strumento, che ne determina anche la peculiarità esecutiva, sta nel fatto che collegando un'antenna al [[condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] di uno dei due oscillatori si riesce a variarne la [[Capacità elettrica|capacità]] e quindi, essendo la frequenza prodotta funzione della suddetta capacità, è possibile variare la frequenza di uno solo dei due oscillatori semplicemente avvicinando o allontanando la mano dall'antenna. Lo slittamento di frequenza così creato produce, dopo la miscelazione dei due segnali, una terza onda elettrica che è pari alla differenza di frequenza delle due (noto tra i musicisti anche come [[Battimenti (musica)|principio del terzo suono]]).