K-13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
FaleBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: de:R-3; modifiche estetiche
Riga 7:
|tipo=aria-aria a corto raggio
|impiego=
|guida=passiva infrarosso R-13M<br />semiattiva radar R-13R
|costruttore=[[Vympel]] [[OKB]]
|anno_impostazione=[[1957]]
Riga 14:
|costo=
|peso=70,0 [[chilogrammo|kg]]
|lunghezza=2,83 [[metro|m]] R-13M<br />3,42 m R-3R
|larghezza=0,45 [[metro|m]] R-13M<br />0,53 m R-3R
|diametro=0,12 [[metro|m]]
|gittata=8 km
Riga 32:
L'R-13 viene prodotto in [[Cina]] come [[PL-2]], PL-3 e PL-5, ed in [[Romania]] come A-91.
 
== Sviluppo ==
Il '''K-13''' (la sigla K è usata per i prototipi), anche designato come '''oggetto 310''', fu sviluppato a partire dal [[1958]] ed entrò in servizio nel [[1960]]. Il missile si basava interamente sul progetto del [[AIM-9 Sidewinder]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Varie fonti riportano che una versione di questo missile (un AIM-9B) cadde in mani sovietiche quando un [[MiG-17]] [[Cina|cinese]] venne colpito durante la [[crisi dello stretto di Taiwan]], senza che l'arma esplodesse, da un [[F-86 Sabre]] [[taiwan]]ese in uno scontro aereo il [[28 settembre]] [[1958]]. Il missile rimase incastrato nella fusoliera del piccolo caccia e venne riportato alla base. L'esemplare venne quindi ceduto ai sovietici che lo smontarono e lo studiarono.
 
Riga 67:
[[ar:فيمبل أر-3]]
[[bg:К-13]]
[[de:R-3]]
[[en:Vympel K-13]]
[[es:Vympel R-3]]