Copia conforme all'originale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ altre note
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub diritto}}
In [[diritto]], la '''copia conforme all'originale''' è un [[atto]] o un [[documento]] che ne riproduce un altro, in genereparticolare emesso da una [[pubblica amministrazione]] o da un [[pubblico ufficiale]] (ma non solo), e la cui fedele corrispondenza all'originale è attestata dalla dichiarazione formale di un pubblico ufficiale per legge autorizzato a tali funzioni.
 
L'operazione con la quale si conferisce alla copia l'attestazione di conformità all'originale è chiamata "autentica" (e si parla infatti anche di "copia autentica") se dall'attestazione conseguano particolari effetti giuridici che la rendano equipollente all'originale; la copia è invece detta "semplice" quando, pur attestandosene la conformità in modi analoghi, la qualità dell'atto resti meramente documentaria. La distinzione è riportata spesso in modo improprio nel parlare comune.
 
Gli atti dei quali è possibile produrre una copia conforme possono esesreessere tanto pubblici (cioé di [[diritto pubblico]]) che privati (di [[diritto privato]]).
 
Il [[codice civile]] disciplina la [[probatorietà]] delle copie agli articoli 2714 e seguenti, con particolare riguardo alla [[pubblica fede]].