World Cube Association: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: La World Cube Associatione (spesso abbreviato con l'acronimo WCA) è una associazione che organizza gare con il Cubo di Rubik in tutto il mondo. Questa associazione è... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Nelle risoluzione degli eventi si hanno vari tentativi a seconda del puzzle. Se il puzzle non è considerato completo il tempo viene dichiarato DNF (did not finish) e conta come tempo peggiore; con due DNF la media viene annullata. La WCA riconosce fin ora 19 eventi ufficiali:
# 2x2x2
# 3x3x3 [[Cubo di Rubik]]
# 3x3x3 One-Handed (con una mano)
# 3x3x3 Blindfolded (bendati)
# 3x3x3 multi blind (consiste nel risolvere più cubi da bendati)
# 3x3x3 with feet (cubo con i piedi)
# 3x3x3 fewest moves (risolvere il cubo nel minore numero di mosse)
# 4x4x4 [[Rubik's Revenge]]
# 4x4x4 blindfolded
# 5x5x5 [[Professor's Cube]]
# 5x5x5 blindfolded
# 6x6x6 [[V-Cube 6]]
# 7x7x7 [[V-Cube 7]]
# [[Square-1]] (normale cubo 3x3x3 con pezzi irregolari)
# [[Pyraminx]]
# [[Megaminx]]
# [[Rubik's Magic]]
# [[Rubik's Master Magic]]
# [[Rubik's Clock]]
*** In questi puzzle non c'è il calcolo della media ma vengono considerati solo i tempi migliori. In questi eventi di solito si hanno 2 tentativi, anche se in alcuni casi questi sono ridotti a 1.▼
**** In questa specialità non si hanno tentativi. Un concorrente prima di iniziare deve comunicare al giudice il numero di cubi che intende fare da bendato. Una volta dichiarato il concorrente ha un tempo limite in base al numero di cubi prestabiliti (per ogni cubo si ha 10 minuti di tempo). Il concorrente deve prima esaminare i cubi per poi risolverli con una benda (come nel semplice blindfolded). Se il concorrente arriva allo scadere del tempo vengono conteggiati solo i cubi risolti fino a quel momento. Il numero minimo di cubi in questa specialità è di 2 e non c'è un limite massimo.▼
▲
▲
Nella maggior parte degli eventi non sono presenti tutte le specialità. Sono presenti tutti o quasi nei tornei di grande importanza come quelli continentali o il campionato mondiale.
Riga 54 ⟶ 57:
# [[Rubik's 360]]
# 3x3x3 blindfolded team (dove una persona bendata risolve il cubo sotto le indicazioni di un compagno).
== World Championship 1982 ==
Il primo torneo ufficila del [[Cubo di Rubik]] si è tenuto in Ungheria, paese dell'invetore [[Erno Rubik]], dove sono venuti concorrenti da tutte le parti del mondo. Il vincitore è stato Minh Tai (USA) che ha risolto il cubo in 22.95. L'Italia è stata rappresentata da Giuseppe Romeo che è arrivato 9° con il tempo di 28.11. Tra le curiosità c'è da segnalare che mentre tutti usavano un metodo chiamato ''corner first'', la concorrente [[Jessica Fridrich]] era l'unica a portare un metodo differente che proprio per la sua scopreta fu chiamato ''Fridrich'' ora usato da i migliori speedcubers nel mondo.
== Altre competizioni ==
Prr poter vedere un altro evento del cubo di rubik bisogna aspettare il 2003, dove si svolsero due eventi: il primo in [[Canada]] fu il World Championship 2003 dove Dan Knights vinse e registrò il nuovo record del mondo di 16.71 e il Dutch open nei [[Paesi Bassi]] che fu vinto da [[Ron van Bruchem]]. Con il passare degli anni gli eventi si sono moltiplicati: se ci sono stati solo 2 eventi nel 2003 dopo una pausa si 21 anni, nel 2004 ce ne furono ben 12, nel 2005 24 fino a raggiungere il picco nel 2009 con ben 169 eventi di cui 4 italiani. L'evento con maggior numero di partecipanti è stato il World Championship 2009 dove gli iscritti furono 349. Tra questi il vincitore del 3x3 classico fu lo scozzese [[Breandan Vallance]] che tutt'ora detiene i record nazionali sul singolo e sulla media del 3x3.
| |||