Minotauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 62.211.188.58; ritorno alla versione di Melkor_II
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
Riga 30:
[[Allegoria|Allegoricamente]], il Minotauro è posto a guardia del girone dei violenti, perché nel mito greco esso simboleggia proprio la parte istintiva e irrazionale della mente umana, quella che ci accomuna agli [[animalia|animali]] (la «matta bestialità») e ci rende inconsapevoli. I [[violenza|violenti]] sono proprio quei peccatori che hanno [[peccato]] cedendo all'[[istinto]] e non hanno seguito la [[ragione]]. Per la [[teologia cristiana]] rappresenta un grave peccato, perché mentre agli animali non si può dare alcuna colpa, perché fanno ciò che è necessario per sopravvivere e nulla più, l'uomo dovrebbe usare la ragione per non compiere atti di pura crudeltà. La scena di Virgilio che vince il Minotauro rappresenta allegoricamente il trionfo della ragione sull'istinto.
 
Nella Divina Commedia è presente inoltre un accenno a [[Pasifae]], madre del minotauro, nel [[Purgatorio - Canto ventiseiesimo|ventiseiesimo canto]] del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'', dedicato al vizio dei lussuriosi. Pasifae vi è citata due volte, come emblema dell'animalità del peccato di [[lussuria]]: Dante la definisce con eloquente sintesi "colei che si imbestiò ne le 'mbestiate schegge" (cf. Purg. xxvi, vv. 41-42, 86-87).
 
==Fatti correlati==
[[Jorge Luis Borges]] tratta il tema del Minotauro nel racconto ''La casa di Asterione''. Lo [[scrittore]] [[argentino]] afferma di aver preso spunto da una tela di [[George Frederic Watts]] del [[1896]], intitolata appunto ''Il minotauro''[http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:GeorgeF.Watts-Minotauros.png].
 
Anche lo scrittore svizzero [[Friedrich Dürrenmatt]] ha scritto una versione della storia: ''[[Il minotauro (Dürrenmatt)|Il minotauro]]''.
 
{{cn|Sembrerebbe che il gesto, di uso volgare, del "fare le corna" in segno di manifestazione di adulterio, derivi appunto dal tradimento di Pasifae con il toro nei confronti del marito.
 
Alla fine della battaglia col minotauro per evitare Arianna, a cui aveva pretestuosamente promesso di sposarla per farsela alleata nell'impresa, Teseo scappò "piantandola in Nasso".<br>
Da qui deriverebbe (se non si tratta di una semplice [[paretimologia]]) il detto per lo più conosciuto come "piantare in asso".}}
 
== Voci correlate ==
* [[Axto]]
* [[Animale mitologico]]
* ''[[Teseo sul Minotauro]]''
* ''[[Minotauromachia]]''
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Minotaur|commons_preposizione=sul}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Animali della mitologia greca]]
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
[[af:Minotourus]]
[[ar:مينوتور]]
[[bg:Минотавър]]
[[br:Minotaoros]]
[[bs:Minotaur]]
[[ca:Minotaure]]
[[cs:Mínotaurus]]
[[cy:Minotaur]]
[[da:Minotauros]]
[[de:Minotauros]]
[[el:Μινώταυρος]]
[[en:Minotaur]]
[[eo:Minotaŭro]]
[[es:Minotauro]]
[[eu:Minotauro]]
[[fa:مینوتور]]
[[fi:Minotauros]]
[[fr:Minotaure]]
[[gl:Minotauro]]
[[he:מינוטאורוס]]
[[hr:Minotaur]]
[[hu:Minótaurosz]]
[[id:Minotaurus]]
[[ja:ミノタウロス]]
[[ka:მინოტავრი]]
[[ko:미노타우로스]]
[[la:Minotaurus]]
[[lb:Minotauros]]
[[lt:Minotauras]]
[[nl:Minotaurus]]
[[no:Minotauros]]
[[pl:Minotaur]]
[[pt:Minotauro]]
[[ro:Minotaur]]
[[ru:Минотавр]]
[[sh:Minotaur]]
[[sl:Minotaver]]
[[sr:Минотаур]]
[[sv:Minotauros]]
[[th:มิโนทอร์]]
[[tl:Minotauro]]
[[tr:Minotor]]
[[uk:Мінотавр]]
[[vi:Minotaur]]
[[zh:弥诺陶洛斯]]
[[zh-yue:米諾陶爾]]