Concepimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il termine '''concepimento''' deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cum capere'', cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica in senso proprio quanto fatto per ottenere la [[fecondazione ]] di una femmina, normalmente attraverso un [[rapporto sessuale]], ma anche attraverso la [[fecondazione artificiale|fecondazione]] o l'[[Inseminazione artificiale|inseminazione]], artificiali. Il concepimento può essere anche provocato involontariamente quando durante un atto
Si confonde col termine usato in [[biologia]]: [[fecondazione]]
Ancora oggi ha un significato ambiguo in ambito [[legge|giuridico]], anche se la ricerca scientifica ha approfondito enormemente lo studio specifico portando ad una notevole precisione [[lessico|lessicale]]
==Religione Cattolica==
{{Vedi anche|Maria (madre di Gesù)}}
Secondo il [[Vangelo di Luca]]. Il concepimento di [[Gesù]] è stato, un [[miracolo]] ottenuto senza rapporti sessuali.
Per gli approfondimenti si rimanda alle seguenti voci:
*[[Concepito]]
|