Qoelet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Avvisounicode}} (vedi qui)
rimuovo due paragrafi che riportano soltanto informazioni errate o palesi ricerche originali. La spiegazione del perchè,frase per frase,l'ho scritta in talk
Riga 23:
 
Il terzo capitolo del Qohelet - segnatamente i versi 1-8 - sono serviti da spunto al cantante folk statunitense [[Pete Seeger]] per comporre negli [[anni 1950|anni cinquanta]] la [[canzone (musica)|canzone]] ''[[Turn! Turn! Turn!]]''.
 
== Critica ==
Leggendo il Qohelet si rimane colpiti per i seguenti motivi:
* perché l'autore ha adottato la tecnica di composizione del [[contraddittorio]], quella che solitamente si usa in [[tribunale]]: "Ti faccio una domanda, mi dai una risposta". Due persone e ben distinte. Invece Qoelet è una persona sola che fa le domande ed egli stesso si dà le risposte.
* le domande sono poste dall'[[assemblea]], da tante persone diverse e la risposta di Qohelet, l'animatrice, è unitaria. Pensare che un uomo sia riuscito ad immedesimarsi in tante persone, facendo proprio il giudizio altrui e successivamente abbia dato delle risposte unitarie, fa comprendere l'eccezionale qualità di pensiero di Qohelet. Sembra una persona con una mente [[Schizofrenia|schizofrenica]], ma è lucido, ha un modo di pensare molteplice grazie al quale, anche dopo uno sconcertante contraddittorio in cui interpreta addirittura la parte di [[ateismo|ateo]], è capace di tirare una conclusione unitaria, ricomporre il dialogo, e tornare ad essere Qohelet.
* dopo aver considerato il pro e il contro della vita, nella quale tutto sembra vanità, Qohelet raggiunge una conclusione dando due consigli:
** "Abbi fiducia nel Padre" che nella religione Ebraica è [[Dio]].
** "Segui le indicazioni del Padre"
In particolare Qohelet, essendo di religione ebraica, consigliava nel [[III secolo a.C.]] di seguire le indicazioni di Dio, i [[Dieci Comandamenti]], che sono delle regole [[Etica|etiche]] di comportamento.
 
== Estensione del significato dei termini ==
Sono passati 3.000 anni, i Dieci Comandamenti sono ancora validi, e facendo propria l'affermazione ''segui le indicazioni del Padre'', cioè segui delle regole etiche, si può cercare in 3.000 anni di storia, l'esempio di quelle persone che hanno lasciato un'impronta significativa nel campo dell'[[Etica]].
 
Anche il significato di [[Mitologia degli Archetipi|Padre]] si è andato estendendo nel campo della psicologia ed è diventato un [[archetipo]] [[Universale]] e quindi ''abbi fiducia nel Padre'' significa che per essere felici nella vita, è necessario leggere gli scritti delle persone grandi, che sono venute prima di noi e che ci hanno lasciato la loro esperienza di vita, confrontarle con la nostra e trarre una conclusione.
 
Ecco come il significato della parola "Qoelet" è stato esteso in molti campi del pensiero e dell'attività umana e chi lo usa, preferisce distinguerlo da [[Ecclesiaste]], perché in Italia è un termine che viene frainteso con [[ecclesiastico (Bibbia)|ecclesiastico]], che non ha niente a che vedere con il significato greco originario, da cui è stato preso.
Oggi ([[2005]]), Qoelet viene usato da molte persone, per indicare che sono stati considerati i pro e i contro dei problemi che la vita ci presenta e ne è nata una conclusione di significato universale.
 
==Note==