Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hu:Labirintus (film) |
m Bot: Tolgo: es:Labyrinth, sv:Labyrint (film); modifiche estetiche |
||
Riga 17:
|nomeproduttore= [[Eric Rattray]]
|nomeattori =
* [[David Bowie]]: Jareth, il re dei Goblin
* [[Jennifer Connelly]]: Sarah
* [[Toby Froud]]: Toby
* [[Shelley Thompson]]: Matrigna
* [[Christopher Malcolm]]: Padre
* [[Shari Weiser]]: Gogol
* [[Warwick Davis]]: Goblin Corps
* [[Frank Oz]]: Saggio
|nomedoppiatorioriginali=
* [[Brian Henson]]: Gogol
* [[Ron Mueck]]: Bubo
* David Shaughnessy: Sir Didymus
* [[Percy Edwards]]: Ambrogio
* Timothy Bateson: il verme
* [[Dave Goelz]]: Coprisaggio
* [[Karen Prell]]: Junk Lady
* Steve Whitmire, [[Kevin Clash]], Anthony Asbury, & [[Dave Goelz]]: le quattro guardie
* [[Robert Beatty]]: Batacchio porta destra
* [[Dave Goelz]]: Batacchio porta sinistra
* [[Kevin Clash]], Charles Augins, [[Danny John-Jules]], Richard Bodkin: Firey, i pupazzi smontabili
* Karen Prell: la vecchia con la schiena ricoperta di cianfrusaglie
|nomedoppiatoriitaliani=
|nomefotografo = [[Alex Thomson]]
Riga 55:
I personaggi umani principali sono Jareth il re dei Goblin, interpretato da [[David Bowie]], e Sarah, una giovane [[Jennifer Connelly]]. La trama si basa sul percorso di Sarah in uno strano [[labirinto]] fantastico. La maggior parte degli altri ruoli importanti sono personificati da pupazzi o da una combinazione di performance umana e di pupazzi. Il film è stato girato nei pressi di [[New York]] e agli Elstree Studios in [[Gran Bretagna]].
== Trama ==
Sarah è una quindicenne [[orfano|orfana]] di madre, il padre si è risposato con una donna che lei non accetta (in realtà la matrigna non è ostile, anzi cerca a volte di aiutarla ma lei rifiuta ogni contatto) e si rifugia costantemente in un mondo di fiabe e balocchi. Una sera la ragazza deve fare da [[baby sitter]] al nuovo fratellino (avuto dal padre con la nuova compagna, e per questo odiato da Sarah), spaventato dal temporale.
Riga 68:
Nella sua stanza, Sarah raccoglie alcuni dei suoi giocattoli e ritorna nella stanza di Toby per ridargli il suo orsacchiotto Lancillotto. Mentre si libera di tutte le cose sulla sua toeletta (pupazzi, trucchi, corone di plastica) ed è chiaramente confusa, non sapendo se questa è la svolta decisiva nella sua vita fra essere una adulta o rimanere una giovane ragazza, appaiono Gogol, Bubo e Sir Didymus come immagini nello specchio. Loro sembrano accomiatarsi da lei non appena Sarah si lascia dietro le fantasie dell’infanzia, ma le ricordano che ci saranno "se dovessi aver bisogno di noi". Sarah, comunque, insiste che anche quando lei diventerà matura, avrà sempre bisogno di loro, e il film si chiude con tutte le creature di Labyrinth che celebrano il rifiuto di Sarah di abbandonare la sua immaginazione. Fuori dalla finestra, il [[barbagianni]] Jareth osserva la festa accettando il fatto di essere stato sconfitto dalla ragazza, tuttavia egli è ancora in possesso di tutti i suoi poteri e vola via nella notte, per andare a cercare nuovi bambini da rapire e nuove fanciulle da assogettare al suo potere.
== Commento ==
Benché principalmente sia visto come un film per bambini, Labyrinth può anche essere interpretato come un racconto simbolico della (non-)accettazione di una giovane ragazza della sua maturità e della sua sensualità. Jareth fa ogni cosa che Sarah gli chiede (come portare via suo fratello) e in quel senso il suo ruolo può essere interpretato come un mentore per Sarah per farle scoprire di essere una giovane donna matura. La scena della sala da ballo, un esempio del potere sensuale che Jareth ha su Sarah, è simbolico del modo in cui Sarah è confusa e riluttante ad accettare il suo nuovo ruolo di giovane donna contro quello di ragazza immatura.
Riga 76:
Tutto questo fa capire che il mondo del labirinto è forgiato dall’immaginazione di Sarah.
=== Temi ===
Alcuni dei temi maggiori in ''Labyrinth'' sono:
Riga 86:
* Prendere le cose alla lettera (il fratellino di Sarah è stato effettivamente portato via dal Re dei Goblin come lei ha chiesto)
== Influenze e altri media ==
I realizzatori del film ammisero diverse influenze, come ''[[Alice nel paese delle meraviglie]]'', ''[[Il meraviglioso mago di Oz|Il mago di Oz]]'', e le opere di [[Maurice Sendak]] e di [[M. C. Escher]].
Riga 97:
Tokyopop in collaborazione con The Jim Henson Company pubblicò un [[fumetto]] stile [[manga]] in tre volumi chiamato ''[[Ritorno a Labyrinth]]''. Il primo volume è stato pubblicato l’[[8 agosto]] [[2006]]. Scritto da Jake T. Forbes e illustrato da Chris Lie, è un sequel del film ed ha come protagonista Toby, il bambino nel film, quando è ormai cresciuto ed ha 13 anni.
== Colonna sonora ==
L’album della colonna sonora di Labyrinth contiene molte canzoni di [[Trevor Jones]], rigorosamente strumentali, come "''Into the Labyrinth''", "''Sarah''," "''Hallucination''", "''The Goblin Battle''", "''Thirteen O'Clock''" e "''Home at Last''", e cinque canzoni di [[David Bowie]], "''Magic Dance''" (chiamata anche "''Dance Magic''"), "''Chilly Down''", "''As the World Falls Down''", "''Within You''", e il singolo realizzato per il film, "''Underground''".
== Curiosità ==
* Il figlio di Brian Froud, che all'epoca era un neonato, è comparso nel film nel ruolo del fratello di Sarah, Toby.
Riga 108:
* Il produttore esecutivo è [[George Lucas]], il creatore della saga di ''[[Guerre stellari]]''.
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=0091369}}
{{Portale|cinema|fantasy}}
[[Categoria:
[[de:Die Reise ins Labyrinth]]
[[en:Labyrinth (film)]]
[[fi:Labyrintti (elokuva)]]
[[fr:Labyrinthe (film)]]
Riga 127 ⟶ 126:
[[pt:Labyrinth (filme)]]
[[ru:Лабиринт (фильм)]]
|