Mutuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kimi95 (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 151.66.38.143; ritorno alla versione di 151.66.32.139
Riga 356:
Il mutuo in valuta estera è associato a un alto rendimento/in termini di risparmio sulla rata, sia per la quota capitale che per la quota interessi. È associato pure ad un alto rischio, dovuto alla forte volatilità dei cambi. I tassi di cambio normalmente sono prevedibili nell'orizzonte temporale dei giorni, dei mesi, per le valute più stabili, raramente di pochi anni se sono in atto trend di crescita o decrescita.
 
A parziale o totale copertura contro il rischio di cambio, il cliente sottoscrive dei contratti [[derivati]], che possono mitigare o azzerare del tutto la potenziale perdita derivante dalla volatilità delle monete. Il prezzo sarà più alto quanto più è ampio l'intervallo di cambio euro/valuta estera per esercitarlo. Al limite, la copertura è al 100% per un'[[opzione call]] che impegna la controparte ad acquistare a cambio 1 per tutti i valori del cambio euro/valuta estera sfavorevoli, vale a dire l'intero intervallo da 0 a 1. </br>
Il prezzo di questa”assicurazione”questa ”assicurazione” per il rischio di cambio riduce il risparmio derivante da un mutuo in valuta estera. Il pay-off per euro investito sarà pari a profitto e perdita attesa: la perdita data dal prezzo del derivato, e dalla probabilità di cadere in intervalli di cambio minori di 1 non coperti; il profitto atteso per euro investito sarà dato dalladal probabilitàprodotto didai avere incrementivalori di cambio maggiori di segno1 positivocon la relativa [[probabilità]].
La valuta del mutuo non necessariamente è la moneta di una Paese estero, potrebbe essere una valuta di riferimento calcolata su un [[paniere]] di monete nazionali, come è avvenuto in passato per i mutui denominati in [[ECU]].
 
==Mutui per la casa==