Giuseppe Frascolla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 64:
Nel [[1983]] giocò in serie C con la Banca Popolare [[Bari]] quindi, l'anno successivo, si trasferì a Corato nella società del posto.
Nel [[1986]] venne acquistato dalla Libertas [[Lecce]] dove esordì in B2 dover rimase per
Nel [[1990]] con il [[Brindisi]] passa in B1 risultando anche tra i primi tre marcatori del campionato.
Nel [[1996]] sempre in maglia Brindisi, vince la classifica marcatori di Serie B1 (ora A Dilettanti)con 24,5 punti di media a partita.
NEL 1996 PASSA ALLA SCANDONE AVELLINO VINCENDO IL CAMPIONATO DI B1. NEL 1997 GIOCA IN SERIE A CON AVELLINO
Nel [[1998]] passa alla [[Nuova Sebastiani Basket Rieti]] con cui gioca due stagioni.
NEL 2000 PASSA ALLA PEPSI CASERTA IN SERIE B1 CON CUI GIOCA DUE STAGIONI
Nel [[2006]] milita nel campionato di serie A1 con l'[[Air Avellino|Avellino]].
Il 2 agosto [[2008]] diventa campione europeo con la nazionale italiana over45 allenata da [[Alberto Bucci]], e viene premiato come mvp della manifestazione.
IL 19 LUGLIO 2009 A PRAGA DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO OVER 45 RISULTANDO IL MIGLIOR REALIZZATORE DELLA MANIFESTAZIONE
Nel [[2009]] è tornato a giocare in un campionato [[Fip]], in Promozione Campana, con la maglia della '''Virtus Avellino''', seconda squadra del capoluogo irpino, esordendo, con 36 punti, nella vittoriosa trasferta di Portici l'8 febbraio 2009 E VINCENDO IL CAMPIONATO.
Ha vinto la classifica marcatori del girone D di Promozione, chiudendo il torneo con 33,8 punti di media.
Dopo aver iniziato la stagione ancora con la My Fin Virtus Avellino, dal gennaio 2010 è stato ingagggiato dal Basket S. Agnese.
==Curiosità==
| |||