Mauro (abate): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gl:Amaro de Anjou
Riga 30:
==Culto==
[[immagine:San Mauro Abate.jpg|thumb|right|200px|Statua di San Mauro abate a [[San Mauro La Bruca]]]]
La sua festa cade il [[15 gennaio]] ed è venerato come patrono a [[Monacella Frazione di Santa Venerina (CT)]], [[Acicastello]], [[Buscate]], [[Gessate]], [[San Paolo d'Argon]], [[Bruntino]], [[Sarnico]], [[Viagrande]], [[Cesena]], [[Casoria]], [[Cavarzere]], [[Canterano]], [[San Mauro Torinese]], [[San Mauro Castelverde]], [[San Mauro Forte]] ,[[Rovarè]] e [[Noventa di Piave]].Insieme a Santo Stefano protomartire è il Patrono di Ripa Teatina (Ch) e viene festeggiato la quarta domenica di maggio con una grande fiera. Inoltre è protettore anche di Acquaiolo di [[Parzanica]] e [[San Mauro La Bruca]], in quest'ultima località viene festeggiato anche l'ultima domenica di aprile e di agosto. È compatrono di [[Bomba (Italia)|Bomba]], dove viene festeggiato l'ultima domenica del mese di maggio e dove esiste il [[Santuario di San Mauro Abate]]. È patrono anche del piccolo paese di Castelmenardo in provincia di Rieti. Qui, sul monte San Mauro, si trova una chiesetta a lui intitolata, eretta sui resti di un antico insediamento monastico benedettino, a sua volta edificato in un'area sacra dedicata a culti pagani italici. La devozione nei confronti del santo, festeggiato il primo di maggio, è molto sentita. Nel paese ancora oggi è elevata la concentrazione dei nomi propri Mauro e Maura, Benedetto e Benedetta.
 
Viene invocato per guarire da ogni sorta di malattie e in tutte le situazioni di difficoltà e di pericolo.