Dorilla in Tempe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unione dalla pagina di origine: Dorilla in Tempe (RV 709-D)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
|autografo=
}}
'''Dorilla in Tempe''' è un [[Drammaopera|drammamelodramma]] eroico-pastorale in tre atti del compositoredi [[Antonio Vivaldi]] su libretto di [[Antonio Maria Lucchini]].
 
Fu rappresentata per la prima volta il [[9 novembre]] [[1726]] al [[Teatro Sant'Angelo]] di [[Venezia]]. In questa occasione i cantanti che si esibirono furono il contralto [[Maria Maddalena Pieri]] (Elmiro), il basso [[Domenico Giuseppe Galletti]] (Filindo), i contralti Angela Capuano (Dorilla) e [[Anna Girò]] (Eudamia), il sopranista [[Filippo Finazzi]] (Nomio) e il basso Lorenzo Moretti (Admeto). Il lavoro fu successivamente ripreso al [[Teatro Sporck]] di [[Praga]] per il [[carnevale]] [[1732]] e per lo stesso palcoscenico il [[2 febbraio]] [[1734]] con numerosi cambiamenti e inserzioni (vedi ''La Dorilla'' [[RV 709-C]])
 
Della partitura nonNon ci è pervenuto alcun libretto associato che concordiorrisponda colalla partitura in questione, parzialmente autografa e ricca di arie non vivaldiane, tra cui:
* ''Mi lusinga il dolce affetto'' (da ''Catone in Utica'' di [[Johann Adolf Hasse]])
* ''Non ha piu pace il cor amante'' (da ''Cajo Fabricio'' [[Johann Adolf Hasse]])