Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dadonene89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|frasiS=
}}
 
==== DMT ====
La '''dimetiltriptamina''' ('''DMT'''), molecola endogena presente nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1957 da Steven Szara <ref> "Dmt, iperspazio e osservazioni ad infinite dimensioni" di di Riccardo Tristano Tuis http://psiconautica.byethost13.com/content/view/460/26/</ref> , è considerata una delle sostanze psichedeliche più potenti, se non la più potente in assoluto.
 
Riga 47 ⟶ 49:
 
Nell'antichità e nelle culture/filosofie orientali tutt'ora, si è da sempre considerato che il risveglio del "Terzo Occhio" (ossia la ghiandola pineale conosciuta anche come epifisi) sia in grado di provocare stati di coscienza molto elevati con esperienze psichiche molto importanti.
 
==Biosintesi==
[[Image:dmtbiosynth.gif|left||Biosintesi della N,N-dimetiltriptamina]]
La biosintesi del Dmt è relativamente semplice, illustrata nello schema accanto.
L'[[amminoacido]] [[triptofano]], negli animali, proviene dalla dieta e si trova abbondante nel cioccolato, nell'avena, nelle banane, nei datteri, nelle arachidi, nel latte e nei latticini. Nelle piante invece viene prodotto in modo endogeno.
 
La sintesi comincia con la [[decarbossilazione]] del [[triptofano]](1) creando la triptammina.
Una volta decarbossilata la triptammina (2) è di-metilata per [[metilazione]] tramite [[S-adenosil-metionina]], ottenendo così la Di-metil-Triptammina.<ref> http://en.wikipedia.org/wiki/Dimethyltryptamine#Biosynthesis </ref>
 
 
==== Piante e funghi contenenti DMT ====