Wikipedia:Vaglio/Concepito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
::::Aggiungo che se lo chiesto e perchè sono sicuro che si possa riuscire e con l'occasione creare un precedente che permetta di eliminare il caos templetico che imperversa in questo genere di voci. grazie--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 18:38, 3 gen 2010 (CET)
==== Rilievi ====
La voce è piuttosto ingarbugliata nell'ordine delle cose. Limitandomi al primo paragrafo:
*le fonti sono carenti nella sezione scientifica (la nota 1 dovrebbe essere confermata da una fonte autorevole, ad esempio).
Riga 51:
:*{{+1}} [[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 14:45, 3 gen 2010 (CET)
==== Questioni controverse da risolvere o dividere ====
Problema di procedura. E' corretto modificare il titolo di un paragrafo, come nel caso sottostante, anche qui, nel vaglio, dove credo sia lecito sostenere la propria tesi? Se non qui dove si può fare? Il titolo ERA la mia tesi, e mi hanno cambiato il titolo.--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 23:01, 3 gen 2010 (CET)
:Chiedo scusa cercavo solo di dare a la vaglio una parvenza non da solita discussione. Pierpao--[[Speciale:Contributi/79.23.73.211|79.23.73.211]] ([[User talk:79.23.73.211|msg]]) 07:50, 4 gen 2010 (CET)
:: scuse accettate, chiedo scusa io per il tono. Grazie Pierpao--[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 11:35, 4 gen 2010 (CET)
===== Zigote = Embrione? Pare di no =====
<small>Chi ha modificato il titolo del capitolo ha ripristinato una posizione meno di parte, tuttavia voglio ricordare che il titolo originale inserito dal sottoscritto era:</small>
ZIGOTE = EMBRIONE? PARE DI NO
Riga 162:
@Fungo... Infatti, ho detto che nel Larsen lo zigote viene definito come embrione. Mi spieghi che lavoro fai? Cioè... Quale mestiere ti porta a conoscere quali libri usano in tutte le università del mondo? Per diana! Che discorsi sono mai questi! --[[Utente:Ceccomaster|Cecco]] ([[Discussioni utente:Ceccomaster|msg]]) 12:02, 4 gen 2010 (CET)
==== Decisione presa? Stallo? ====
La pagina ha superato la dimensione critica di 32 kB. In questi casi che succede? La voce riporterà le due posizioni in un paragrafo apposito dedicato agli aspetti etici mentre tutto il resto è perfettamente condiviso, oppure dobbiamo continuare qui?
Sugli aspetti maggioritari di una posizione o dell'altra, come sostiene Fungo io non sono favorevole, perchè oramai molti studiosi sono schierati ed il dibattito scientifico è irreparabilmente inquinato da aspetti etici (basta anche un solo studioso che sposti o indirizzi la sua opinione per motivi etici e sorge l'inquinamento). Fungo non li esprime, ma sono quelli che lo muovono, ed è evidente direi. Ora come si sblocca la situazione? Si vota? Si chiede ai portali di intervenire in merito?
Riga 219:
::::::E dire che io ero convinto che scrivere "QUOTO" senza fare distinguo comprendesse tutto il testo... [[Utente:Fungo velenoso|'''<span style="background:white"><span style="color:red;">Fungo velenoso</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Fungo_velenoso|<small>mangiami...</small>]] 20:03, 4 gen 2010 (CET)
==== Pausa finita ====
Confesso con grande umiltà che speravo ma non pensavo possibile un interessamento tanto massiccio di Wikipediani alla mia proposta di Vaglio. Mi è stato chiesto di assumermi le mie responsabilità, correttamemte, anche se io pensavo di non essere tenuto a dire sino in fondo la mia opinione, per il semplice fatto che sono su wiki da poco, conto poco, ci ho lavorato poco.
Non per altro, perchè riconosco che alcuni sono più preparati sul tema specifico, anche se io non ne sono digiuno, e sicuramente tutti o quasi sono molto più esperti di me di wiki e delle sue regole. Io non pretendo di modificare a mia immagine e somiglianza (parlo delle mie idee ovviamente) l'enciclopedia, anzi, sono pure stato bacchettato da qualcuno dei presenti. Le regole di wiki comincio a capirle poco a poco. Vorrei una wiki mia, che mi dia fiducia se la consulto. Magari con parti che non mi piacciono anche, ma sempre neutre, non di parte. Io non voglio essere di parte. Sono di parte ma non voglio esserlo qui. Vorrei che ogni posizione fosse chiarita ed accettata come tale. La neutralità, in chimica, è Ph 7, se si sposta a 5 o a 10 non siamo più in ambiente neutro. Questo è quello che volevo far capire a Fungo, al quale non tolgo le sue ragioni, ma non posso dargliene più del 50%, per il motivo appena detto.
Riga 226:
Il lavoro su questa voce, detto sinteticamente, potrebbe concludersi eliminando molte citazioni e aspetti, da rimandare altrove, e lasciando solo il cenno al fatto che è in atto un dibattito sul significato da assegnare ad alcuni termini. --[[Utente:Lungoleno|Lungoleno]] ([[Discussioni utente:Lungoleno|msg]]) 20:05, 4 gen 2010 (CET)
==== Impressioni di uno che sta leggendo la voce ====
A la perplessità nel trovare una voce enciclopedica col titolo "concepito" (mi aspettavo semmai [[concepimento]], mentre invece le abbiamo entrambe. Di solito però aggettivi/participi non sono titolo di una voce encciclopedico. Abbiamo la voce [[Omicidio]], ma non quella [[Assassinato]] Tant'è che la voce inzia con "La parola concepito ..." più adatta ad una trattazione da dizionario che da enciclopedia),
| |||