Georgetown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Citterio (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Citterio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Georgetown''' è la capitale della [[Guyana]] e con una popolazione di 250.000 abitanti è la città più grande dell’ex colonia inglese. La città è posta sulla costa atlantica alla foce del fiume [[Demerara]] ed è soprannominata “La città giardino dei Carabi”.
 
== Storia ==
 
Georgetown fu inizialmente chiamata Stabroek quando l’area era ancora controllata dagli olandesi.
Riga 5 ⟶ 7:
 
Lo [[zucchero Demerara]],il [[legname]], la [[bauxite]],l’ [[oro]] ed i [[diamanti]] sono esportati tramite il porto di Georgetown.
 
Georgetown è stata costruita sullo schema di una griglia attraversata da canali costruiti dagli olandesi e che permettono il drenaggio della città che si trova a più di 4 metri al di sotto del livello dell’alta marea. Un lungo muro è stato costruito per evitare le inondazioni. Le vie di Georgetown sono alberate e lungo le strade si affacciano molto edifici coloniali in legno e mercati.
 
== Punti di interesse ==
 
La maggior parte degli edifici più importanti della città si trovano nella parte occidentale. Attorno all’area centro-occidentale c’è la Independence Square e i Promenade Gardens, il museo di antropologia Walter Roth, la biblioteca nazionale (costruita da [[Andrew Carnagie]]),la banca della Guyana, il museo della Guyana, la State House residenza del presidente e la [[cattedrale anglicana]] di Saint George. Nella parte meridionale di questa zona si trova il municipio [[neogotico]] ([[1889]]), le Victoria Law Courts ([[1887]]), il palazzo del Parlamento ([[1829]]-[[1834]]), il grande mercato Stabroek ([[1792]]) con la torre dell’orologio di ghisa che domina il panorama cittadino, la [[cattedrale cattolica]], la City Engineer House, la Magistrate Court, la St. Andrew Kirk ([[1818]]) e l’Independence Arch.