Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Redirect a Sahara Occidentale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Stato
|portale =
|nomeCorrente =Repubblica araba democratica saharawi ('''الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية''')
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale =
|linkBandiera = Flag of the Sahrawi Arab Democratic Republic.svg
|paginaBandiera =
|linkStemma = Coat of arms of the Sahrawi Arab Democratic Republic.svg
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione = Location Western Sahara AU Africa.svg
|linkMappa =MapaSaharaOccidental.svg
|motto =
|lingua = [[Lingua araba|'''arabo''']]
|altrelingue= [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|capitale = [[El Ayun]] (''de facto'')
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|governo = stato semipresidenziale; governo parlamentare
|presidente = [[Mohamed Abdelaziz]]
|elenco capi di stato =
|elenco capi di governo =
|primoMinistro =
|proclamazione = 26 febbraio 1976
|ingressoONU =
|ingressoUE =
|superficieTotale = 266,000
|superficieOrdine =
|superficieAcqua = 0
|popolazioneTotale = 507,160 ab. (luglio 2011)
|popolazioneAnno =
|popolazioneOrdine =
|popolazioneDensita = 1,9
|popolazioneDensitaOrdine =
|analfabetismo =
|mortalità infantile =
|accesso all'acqua potabile =
|accesso all'acqua potabileAnno =
|medici =
|continente = [[Africa]]
|orario =
|PIL=
|PILValuta=
|PILAnno=
|PILOrdine=
|PILprocapite=
|PILprocapiteValuta=
|PILprocapiteAnno=
|PILprocapiteOrdine=
|HDI=
|HDIAnno=
|HDIOrdine=
|valuta = dinaro algerino; dinaro marocchino nella parte occupata dal Marocco
|energia =
|tld =
|telefono =
|targa =
|santo Patrono:
|inno =
|festa =
|note =
|stato precedente = [[Spagna]]
}}
[[File:Foreign relations of the SADR.PNG|thumb|right|200px|Relazioni internazionali della Repubblica Democratica Araba Sahrawi]]
La '''Repubblica Araba Democratica Sahrawi''' (in [[arabo]] '''الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية''') è uno [[stato non riconosciuto|stato parzialmente riconosciuto]] a livello internazionale che aspira alla sovranità nazionale e al completo riconoscimento a livello internazionale.
La Repubblica ArabaDemocratica Sahrawi fu dichiarata dal [[Fronte Polisario]] il [[27 febbraio]] [[1976]] a [[Bir Lehlu]], allora nel [[Sahara Spagnolo]].
La repubblica Sahrawi dichiara di governare sul 20-25 % del territorio mentre il [[Marocco]] controlla il restante territorio conteso. La porzione di territorio sul quale la repubblica Sahrawi esercita un effettivo controllo si trova ad est del [[Muro marocchino]].
La repubblica esercita il potere sovrano sulle quattro zone autonome dei [[campi dei rifugiati]] [[Saharawi]] a sud di [[Tindouf]] in Algeria e su circa un quarto del territorio del Sahara Occidentale, detta zona libera, ai confini con l'[[Algeria]] e della [[Mauritania]]. Rifacendosi al diritto di [[Autodeterminazione dei popoli]] è in attesa dal 1990 del [[referendum]] programmato per l'eventuale presa in possesso del [[Sahara Occidentale]]. L'eventuale transizione è affidata dalle [[Nazioni Unite]] alla missione [[MINURSO]].
== Storia ==
=== La colonizzazione spagnola ===
Nel 1884, alla Conferenza di Berlino, fu attribuita alla Spagna la zona costiera dell'attuale Sahara Occidentale esclusa la piccola porzione all'estremo sud nella penisola de La Guera che fu acquisita successivamente con accordi diretti nel 1912 con i francesi, che controllavano la Mauritania, nella Convenzione di Madrid. Nel 1924, La Guera fu incorporata nella colonia del Rio de Oro che era posizionata a sud del Capo Bojador. La parte settentrionale al capo Bojador era il territorio della colonia di Saguia el Hamra. Il controllo spagnolo all'inizio si limitava alla costa e alle zone vicine ed i confini interni non erano perfettamente delineati. Sempre nel 1924 fu creata l'amministrazione del Sahara spagnolo che fu divisa dai territori denominati Marocco spagnolo costituito dalla parte nord del paese più le varie enclavi inserite sulla costa nella zona controllata dai francesi. I confini interni furono definiti lungo il XX secolo delimitando chiaramente il confine a nord col Marocco, con l'Algeria a nord est e con la Mauritania ad est e a sud. Questa definizione di confini creò problemi durante il periodo della decolonizzazione per il contrasto fra il Marocco ed i vicini, che con una visione storica del Grande Marocco intendeva allargarsi rispetto ai confini coloniali.
===L'occupazione marocchina===
È stata una colonia [[Spagna|spagnola]] con il nome di "[[Sahara Spagnolo]]" dal [[1884]] fino al [[1976]], quando la [[Spagna]] fu cacciata con la [[Marcia Verde]] effettuata dal Marocco che ha annesso gradualmente gran parte del territorio.
[[File:Edmund WS.PNG|300px|left|thumb|Il [[Marocco]] domina la maggior parte del territorio (sinistra), mentre il Fronte [[Polisario]] controlla una zona dell'entroterra ed una sottile striscia di terra al confine meridionale con la [[Mauritania]]]]
Allo stesso tempo la ''Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi'' (RADS) ha proclamato l'indipendenza, avviando [[Relazioni internazionali del Sahara Occidentale|relazioni diplomatiche]] con diversi stati - principalmente africani e sudamericani - ed è stata riconosciuta dall'[[Unione Africana]], ma non dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]], che l'ha inserita nella [[Lista dei territori non autonomi delle Nazioni Unite|lista dei territori non indipendenti]].<ref>[http://www.un.org/Depts/dpi/decolonization/trust3.htm La lista delle Nazioni Unite dei Territori non indipendenti]</ref>
All'ONU il Sahara Occidentale detiene un posto di osservatore. Nessuno Stato ha riconosciuto formalmente l'annessione del Sahara Occidentale da parte del Marocco.
La [[guerriglia]] contro il [[Marocco]] è terminata con il cessate il fuoco del [[1991]], in cambio della promessa di celebrare un referendum sullo status definitivo del Sahara Occidentale deciso dall'ONU nel gennaio 1992. Il referendum non si è tuttavia ancora tenuto e nel [[2004]] la durata della missione ONU ([[MINURSO]]) nel paese è stata prorogata per consentire l'esame di una nuova proposta di pace, che prevede un referendum entro 5 anni, durante i quali l'area sarà soggetta ad una "Autorità del Sahara Occidentale" guidata da un esecutivo eletto dalla popolazione [[sahrawi]].
L'unico censimento condotto nel [[1974]] dalla Spagna fissa il numero dei [[Sahrawi]] (gli abitanti del Sahara Occidentale) in 74.902, mentre il censimento effettuato dall'ONU in vista del futuro referendum fissava, nel [[2000]], gli aventi diritto al voto in circa 84.200.
==Relazioni internazionali==
Stati che riconoscono ufficialmente la RADS:
* Afganistán* 23/05/1979
* Albania 29/12/1987
* Angola 11/03/1976
* Antigua y Barbuda 28/02/1987
* Argelia 06/03/1976
* Barbados 27/02/1988
* Belice 18/11/1986
* Benin 11/03/1976
* Bolivia 14/12/1983
* Botswana 14/05/1980
* Burkina Faso* 04/03/1984
* Burundi* 01/03/1976
13. Cabo Verde 04/07/1979
14. Camboya 10/04/1979
15. Chad 04/07/1980
16. Colombia 27/02/1985
17. Congo 03/06/1978
18. Corea del Norte 16/03/1976
19. Costa Rica 30/10/1980
20. Cuba 20/01/1980
21. Dominica 01/09/1979
22. Ecuador 14/11/1983
23. El Salvador 31/07/1989
24. Etiopía 24/02/1979
25. Ghana 24/08/1979
26. Granada 24/08/1979
27. Guatemala 10/04/1986
28. Guinea-Bissau 15/03/1976
29. Guinea Ecuatorial* 03/11/1978
30. Guyana 01/09/1979
31. Honduras 08/11/1989
32. India* 01/10/1985
33. Irán 27/02/1980
34. Jamaica 04/09/1979
35. Kenia* 26/06/2005
36. Kiribati 12/08/1981
37. Laos 09/05/1979
38. Lesotho 09/10/1979
39. Liberia 31/07/1985
40. Libia 15/04/1980
41. Madagascar* 28/02/1976
42. Malawi 24/03/2002
43. Mali 04/07/1980
44. Mauritania 27/02/1984
45. Mauricio 01/07/1982
46. México 08/09/1979
47. Mozambique 13/03/1976
48. Namibia 11/06/1990
49. Nauru 12/08/1981
50. Nicaragua* 06/09/1979
51. Nigeria 12/11/1984
52. Panamá 23/06/1978
53. Papua Nueva Guinea 12/08/1981
54. Perú 16/08/1984
55. República Dominicana 24/06/1986
56. Ruanda 01/04/1976
57. Salomón Islas 12/08/1981
58. San Cristobal y Nevis 25/02/1987
59. Santa Lucía 01/09/1979
60. San Vincente y Granadina 14/02/2002
61. Sao Tomé y Príncipe 22/06/1978
62. Seychelles 25/10/1977
63. Sierra Leona 27/03/1980
64. Siria 15/04/1980
65. Sudáfrica 15/09/2004
66. Surinam 11/08/1983
67. Swazilandia 28/04/1980
68. Tanzania 09/11/1978
69. Timor Oriental 20/05/2002
70. Togo 16/03/1976
71. Trinidad y Tobago 01/11/1986
72. Tuvalu 12/08/1981
73. Uganda 06/09/1979
74. Uruguay 26/12/2005
75. Vanuatu 21/11/1980
76. Venezuela 03/08/1983
77. Vietnam 02/03/1979
* Yemen 02/02/1977
* Zambia 12/10/1979
* Zimbawe 03/07/1980
(*) Lo Stato non mantiene attualmente relazioni con la RASD.
===Ambasciate sharawi nel mondo===
* Algeria - Algieri
* Angola - Luanda
* Cuba - Havana
* Etiopia - Addis Ababa
* Kenya - Nairobi
* Messico - Mexico City
* Mozambico - Maputo
* Nicaragua - Managua
* Panama - Panama City
* Sud Africa - Pretoria
* Uruguay - Montevideo
* Venezuela - Caracas
==Organizzazione statale==
Il Presidente della Repubblica è il Segretario generale del Fronte Polisario.
== Economia ==
La principale risorsa economica del Sahara Occidentale, oltre alla [[pesca (attività)|pesca]] e alla [[pastorizia]] nomade, è l'estrazione di [[fosfato|fosfati]], di cui il sottosuolo è ricco. La principale miniera, a cielo aperto, è a [[Bou Craa]] e collegata al mare, per il trasporto marittimo, con un [[nastro trasportatore]] della lunghezza di circa 100 chilometri che è il più lungo al mondo. La miniera, la più vasta del mondo su una superficie di 250 chilometri quadrati, è al centro di una vasta regione stimata in 1200 chilometri quadrati. Il minerale estratto ha una densità pari all'85% di [[fosfato di calcio]]. Questa, come tutte le altre attività economiche e commerciali, è controllata dal Marocco (che è, con la produzione del Sahara Occidentale, il terzo produttore mondiale di fosfati). Le Nazioni Unite hanno ribadito l'illegalità dello sfruttamento delle risorse naturali del Sahara Occidentale da parte del Marocco. Vengono stimate importanti riserve petrolifere e di gas, il cui sfruttamento è ''bloccato'' da decisioni delle [[Nazioni Unite]] che consigliano di fermarsi alla fase della ricerca.
Il Sahara è un paese di sole e di acqua ed il futuro mondiale avrà bisogno di questi due fattori per privilegiare lo sviluppo. I Saharawi in esilio nei [[campi per rifugiati]]<ref>[http://www.tindoufexpress.altervista.org/?page_id=203 Foto dei campi dei rifugiati Saharawi]</ref> a [[Tindouf]] producono la maggior parte dell'energia da tecnologia solare e, se un giorno potrà tenersi il referendum per l'autodeterminazione, ci sarà un ritorno di profughi che in misura maggiore di altri popoli saranno abituati all'uso di questa tecnologia.
L'acqua potabile è presente in un'importante [[falda freatica]] che è sottostante ad una vasta porzione del paese. La presenza di numerosi pozzi e [[guelta]] sul territorio nascono da questa falda. Si può stimare l'importanza di una simile risorsa per analogia con lo sfruttamento di una simile falda nel sud della [[Libia]], che è stata canalizzata verso le zone abitate del paese creando migliori condizioni per lo sviluppo.
==Moneta==
La moneta ufficiale della RSDS è la [[peseta sahrawi]]. Viene però ''de fact''o comunemente usato il [[dirham marocchino]].
<gallery>File:5 Pesetas Sahara.jpg
File:100pesetassaharauiscobre1993.JPG
File:40000pesetassaharauisoro1997.JPG</gallery>
== Caratteristiche del territorio ==
Il territorio del Sahara Occidentale è per la maggior parte desertico o semidesertico con ampie aree di superfici rocciose o sabbiose. L'uso del suolo è il seguente:
*Seminativi: 0%
*coltivazioni permanenti: 0%
*pascoli permanenti: 19%
*foreste e terreno boscoso: 0%
*altri: 81%
Ha un clima caldo, arido desertico.
=== Le coltivazioni ===
Nel Sahara Occidentale ci sono gravi problemi di irrigazioni, per questo motivo le coltivazioni sono quasi assenti.
=== La fauna ===
All'estremo sud del paese, a [[La Guera]], si segnala la più folta colonia al mondo di [[foca monaca|foche monache]].
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Consiglio Reale Consultivo per gli Affari Sahariani]]
* [[Fronte Polisario]]
* [[Fronte Polisario Khat al-Shahid]]
* [[Relazioni internazionali del Sahara Occidentale]]
* [[Sahrawi]]
==Collegamenti esterni==
* [http://www.spsrasd.info/ Shara Press Service]
* [http://www.rasd-tv.com/ Televisione della RADS]
* [http://www.amb-rasd.org/ Ambasciata della RDAS in Algeria]
* [http://www.embajadasaharauimexico.org/ Ambasciata della RDAS in Messico]
* [http://www.polisario.es/ Delegazione Saharawi in Spagna]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Western Sahara}}
[[Categoria:Stati membri dell'Unione Africana]]
[[af:Arabiese Demokratiese Republiek Sahara]]
[[als:Demokratische Arabische Republik Sahara]]
[[ar:الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية]]
[[be:Сахарская Арабская Дэмакратычная Рэспубліка]]
[[bg:Сахарска арабска демократична република]]
[[bs:Demokratska Arapska Republika Sahara]]
[[ca:República Àrab Sahrauí Democràtica]]
[[cs:Saharská arabská demokratická republika]]
[[de:Demokratische Arabische Republik Sahara]]
[[en:Sahrawi Arab Democratic Republic]]
[[eo:Araba Demokratia Sahara Respubliko]]
[[es:República Árabe Saharaui Democrática]]
[[et:Sahara Araabia Demokraatlik Vabariik]]
[[eu:Saharako Errepublika Arabiar Demokratikoa]]
[[fa:جمهوری دموکراتیک عربی صحرا]]
[[fi:Saharan demokraattinen arabitasavalta]]
[[fo:Vestursahara]]
[[fr:République arabe sahraouie démocratique]]
[[ga:Poblacht Dhaonlathach Arabach an Sahára]]
[[gl:República Árabe Saharauí Democrática]]
[[gv:Pobblaght Gheynlagh Arabagh y Sahara]]
[[hi:सहारवी अरब लोकतान्त्रिक गणराज्य]]
[[hr:Saharska Arapska Demokratska Republika]]
[[id:Republik Demokratik Arab Sahrawi]]
[[ja:サハラ・アラブ民主共和国]]
[[ka:საჰარის არაბთა დემოკრატიული რესპუბლიკა]]
[[kk:Сахрауи Араб Демократиялық Республикасы]]
[[la:Res Publica Democratica Arabica Saharensis]]
[[lad:Repuvlika Araba Saharaui Demokratika]]
[[lij:Repubbrica Àraba Democratica do Sahara]]
[[lmo:Repüblica Araba Saharawi Demucratica]]
[[mk:Сахарска Арапска Демократска Република]]
[[ml:സഹ്രാവി അറബ് ഡെമോക്രാറ്റിക്ക് റിപ്പബ്ലിക്ക്]]
[[mr:सहरावी अरब लोकशाही प्रजासत्ताक]]
[[mrj:Сахара Араб Демократик Республика]]
[[ms:Republik Demokratik Arab Sahrawi]]
[[nl:Arabische Democratische Republiek Sahara]]
[[no:Den saharawiske arabiske demokratiske republikk]]
[[nov:Sahrawi Arabi Demokrati Republike]]
[[pam:Sahrawi Arab Democratic Republic]]
[[pms:Repùblica Àraba Saharawi Democràtica]]
[[pt:República Árabe Saaraui Democrática]]
[[qu:Sahara Arabya Dimukrata Republika]]
[[ro:Republica Arabă Democrată Saharawi]]
[[ru:Сахарская Арабская Демократическая Республика]]
[[rw:Sahara y’Uburengerazuba]]
[[sco:Sahrawi Arab Democratic Republic]]
[[simple:Sahrawi Arab Democratic Republic]]
[[sk:Saharská arabská demokratická republika]]
[[sl:Demokratična arabska republika Sahara]]
[[so:Saxaraha Galbeed]]
[[su:Républik Démokratik Arab Sahrawi]]
[[sv:Sahariska arabiska demokratiska republiken]]
[[sw:Jamhuri ya Sahara ya Kidemokrasia ya Kiarabu]]
[[tl:Demokratikong Republika ng Arabong Sahrawi]]
[[tr:Sahra Demokratik Arap Cumhuriyeti]]
[[uk:Сахарська Арабська Демократична Республіка]]
[[vec:Repubblica Araba Saharawi Democratica]]
[[vi:Cộng hòa Dân chủ Ả Rập Xarauy]]
[[yo:Orílẹ̀-èdè Olómìnira Áràbù Sàhráwì]]
[[zh:撒拉威阿拉伯民主共和國]]
|