Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
| <div style="display:none">1814-04-03</div>[[3 aprile]] [[1814]] || [[Livorno]], [[Toscana]] || 5.2 Richter<br>VI-VII Mercalli || - || - || -
|-
| <div style="display:none">1818-02-20</div>[[20 febbraio]] [[1818]] || [[Catania]] || -MW 6.2 || Epicentro a [[Zafferana Etnea]]. 29 vittime sepolte dalle macerie della [[Chiesa di Santa Maria della Provvidenza|Chiesa Madre]]. || 34 || -
|-
| <div style="display:none">1818-02-23</div>[[23 febbraio]] [[1818]] || [[Liguria]] || - || Epicentro al confine con la [[Francia]]. Terremoto fortissimo e rovinoso a [[Sanremo]] e [[Porto Maurizio]]; gravi danni ad [[Alassio]] e [[Diano Castello]]. Le scosse più o meno forti perdurarono per tutto l’anno. || - || -