Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink
Riga 50:
{{MultiCol}} <!-- TEMPLATE INIZIO COLONNE -->
;[[1953]]
*''Tre evocazioni in memoria'', per orchestra. prima esecuzione: Roma, Orchestra RAI, 1954, dir. [[Ferruccio Scaglia]].
;[[1954]]
*''Due pezzi'', per quartetto d'archi.
;[[1955]]
*''Micropolittico'', per [[clarinetto]], [[tromba]], [[corno]], [[contrabbasso]] e [[percussione]].
;[[1956]]
*''Quattro espressioni'', per orchestra da camera. prima esecuzione: [[Milano]], [[Conservatorio]], 1957, dir. [[Piero Santi]].
;[[1958]]
*''Due variazioni'', per orchestra da camera. prima esecuzione: [[Napoli]], Orchestra Scarlatti, 1959, dir. Massimo Pradella.
*''Composizione'', per orchestra da camera. prima esecuzione: Napoli, Orchestra Scarlatti, 1960, dir. [[Daniele Paris]].
*''Il mestiere della [[pace]]'', due [[opera lirica|liriche]] per [[baritono]] e pianoforte.
;[[1959]]
*''Schemi'', per due violini, due pianoforti e [[sassofono]]. prima esecuzione: [[Firenze]], Conservatorio, 1960.
;[[1960]]
*''Composizione 3 (Studio per dodici strumenti)''. prima esecuzione: Palermo, Il Settimana Internazionale di Nuova Musica, 1960, dir. [[Andrzej Markowski]].
;[[1961]]
*''Composizione 4 (Coplas de otras tardes)'', per nove strumenti. prima esecuzione: Roma, Festival di Nuova Consonanza, Teatro delle Arti, 1961, dir. [[Daniele Paris]].
*''[[Composizione]] 5 (No han muerto!)'', per orchestra. prima esecuzione: Palermo, IIa Settimana Internazionale Nuova Musica,
;[[1962]]
*''Anno Domini'', composizione per teatro su [[testo]] di [[Antonino Titone]]. prima esecuzione: [[Palermo]], Teatro Biondo, 1965. Opera seconda classificata al Concorso Internazionale della SIMC 1962.
;[[1963]]
*''[[Parabola]]'', composizione per teatro (incompiuta) su testo di Antonino Titone.
;[[1964]]
*''Morte all'[[orecchio]] di [[Vincent Van Gogh|Van Gogh]]'', per [[voce]] recitante, [[clavicembalo]], [[nastro magnetico]] e orchestra da camera. prima esecuzione: [[Milano]], Pomeriggi Musicali, Teatro Lirico, 1964, dir. Daniele Paris.
;[[1965]]
*''Per cembalo ([[clavicembalo]] solo)''. prima esecuzione: Roma, Festival di [[Nuova Consonanza]], Teatro delle Arti, 1965.
;[[1966]]
*''Alteraction'', composizione per teatro in due parti, su testi di [[Antonin Artaud]] e [[Mario Diacono]]. prima esecuzione: Roma, Teatro Olimpico, 1966, Compagnia del Teatro Musicale.
;[[1968]]
*''Composizione 6 (Piccolo requiem per Dachau)'', per coro di bambini. prima esecuzione: Roma, [[Nuova Consonanza]], 1981, Coro Aureliano, dir. Bruna Liguori Valenti.
*''Composizione 7'', per doppio quartetto e [[orchestra da camera]]. prima esecuzione: [[Milano]], Teatro Lirico, 1968.
;[[1980]]
*''0 vos omnes'', per coro femminile e/o voci bianche, a otto voci. prima esecuzione: Roma, Nuova Consonanza, 1984, Coro Femminile Aureliano, dir. Bruna Liguori Valenti.
;[[1985]]
*''Venere e il Leone'', [[melodramma]] in un atto su libretto di [[Nicola Badalucco]], per [[soprano]] e [[pianoforte]]. prima esecuzione: Pergine Valsugana, [[Trento]], 1986.
*''Lontano come uno specchio'', per coro maschile e orchestra.
;[[1986]]
*''Ma già dall'orizzonte accenni addio'', per soprano, pianoforte, doppio quartetto e orchestra da camera.
*''[[Venere (divinità)|Venere]] e il [[Leone]]'', melodramma in un atto su libretto di [[Nicola Badalucco]], versione per [[soprano]], pianoforte e 14 strumenti.
*''Sura per [[Federico García Lorca|García]]'', per soprano e quartetto d'archi. prima esecuzione: [[Cagliari]], Festival [[Spaziomusica]], 1986.
*''Canzoni Italiane degli anni '20 e '40, scelte e rivisitate da Egisto Macchi'', per [[soprano]] e pianoforte. prima esecuzione: Palermo, Amici della Musica, Teatro Biondo, 1987.
*''Dies Irae'', per coro di bambini e/o femminile e fuochi d'artificio. prima esecuzione: Roma, Festa della Musica, Villa Medici, Coro Femminile Aureliano, dir. Bruna Liguori Valenti.
;[[1987]]
Riga 106:
*''Luoghi della luce'', per coro misto a 8 voci e 2 cori maschili.
;[[1990]]
*''Canzoni Italiane degli anni '20 e '40, scelte e rivisitate da Egisto Macchi'', versione per coro e orchestra (4 canzoni). prima esecuzione: Roma, Eventi Musicali del '900, Auditorium del Foro Italico, [[1990]], Orchestra RAI, dir. [[Antonio Ballista]].
*''Qui me tradit'', per coro misto a cappella.
*''E io?'', per soprano e pianoforte. primaPrima esecuzione assoluta: [[Amelia]], Festival Ameroe, [[1991]]. [[Barbara Lazotti]], soprano; [[Carlo Negroni]] pianoforte
;[[1991]]
*''[[La Bohème]]'', di [[Giuseppe Giacosa]] e [[Luigi Illica]], musica di [[Giacomo Puccini]] rielaborata da Egisto Macchi per 16 strumenti e 4 sintetizzatori (con archivio sonoro campionato).
*''Una Via Crucis'', sacra rappresentazione su testi di [[Sergio Miceli]]. Musiche di Michele Dall'Ongaro, Egisto Macchi, Ennio Morricone, Antonio Poce. Egisto Macchi: Intermezzo strumentale, VII e XIV stazione, per [[soprano]], [[mezzo soprano]], [[tenore]], baritono, [[basso]], coro misto e orchestra da camera. primaPrima esecuzione: [[Ferentino]], Chiesa S. Maria Maggiore, 1991. [[Barbara Lazotti]], soprano; [[Daniela Gentile]], mezzosoprano; [[Carlo Di Giacomo]], tenore; [[Roberto Abbondanza]], basso. [[Ex Novo ensemble]], direttore [[Claudio Ambrosini]].
* ''Ma l'amore no...'', canzoni italiane degli anni ’20 e ’30 trascritte per voce e pianoforte. Prima esecuzione assoluta: [[Roma]], Sala d'Ercole Palazzo dei Conservatori in [[Campidoglio]], 29 dicembre 1992 per Istituto della Voce. [[Elizabeth Norberg-Schulz]] e [[Barbara Lazotti]] soprani. [[Luca Salvadori]], pianoforte.
 
==Filmografia==