OLAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prodotti: tolto "recentemente": precisamente quando?
Riga 51:
I punti deboli degli strumenti OLAP sono:
 
* '''Inaccessibilità/difficoltà ad accedere al livello atomico del dato:''' gli strumenti OLAP funzionano molto bene su dati di sintesi, non è conveniente usarli su dati analitici;
* '''Sistemi di backup / restore / security / rollback non molto sofisticati o inesistenti:''' pur essendo in molti casi dei motori database, gli strumenti OLAP non hanno ancora raggiunto il livello di completezza dei database relazionali, principalmente perché, a differenza di questi ultimi, non hanno un paradigma concettuale di riferimento come la [[12 regole di Codd|teoria di Codd]], ma sono soggetti alle interpretazioni dei diversi software vendor;
* '''Richiede una struttura denormalizzata per funzionare in maniera efficiente:''' i motori OLAP generano grandi masse di dati per il semplice fatto che per migliorare le prestazioni di accesso sono costretti a memorizzare chiavi ridondanti e sommarizzazioni;
* '''Possibile proliferazione del codice SQL:''' nel caso in cui il database su cui vengono effettuate le analisi OLAP non sia multidimensionale (MOLAP) ma sia relazionale (ROLAP), ognuna delle operazioni sopra descritte (slicing, dicing, drilling) provoca la generazione e l'esecuzione di query SQL estremamente complesse, che richiedono molte risorse di elaborazione.
 
== Prodotti ==