Non insegnate ai bambini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
m fix
Riga 18:
|traccia successiva = Io non mi sento Italiano
}}
'''''Non insegnate ai bambini''''' è un brano musicale di [[Giorgio Gaber]], contenuto nell'album postumo ''[[Io non mi sento italiano]]''.
 
== La canzone ==
Riga 24:
La canzone doveva far parte del nuovo spettacolo di [[teatro-canzone]] preparato da Gaber e Luporini, ''Io quella volta lì avevo 25 anni''<ref>Andrea Pedrinelli, ''Giorgio Gaber. Gli anni novanta'', Edel/Radio Fandango, libro + 2 dvd, pag. 45</ref>, che non verrà mai allestito a causa della scomparsa dell'artista.
 
Verrà pubblicato il 24 gennaio [[2003]]<ref>Andrea Pedrinelli, ''Giorgio Gaber. Gli anni novanta'', Edel/Radio Fandango, libro + 2 dvd, pag. 46</ref> all'interno dell'album, ventiquattro giorni dopo la scomparsa di Gaber; in precedenza era stato anche scelto come accompagnamento musicale al funerale dell'autore. <ref>[http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/giorgiogaber/funerali/funerali.html articolo su Repubblica.it, 3 gennaio 2003]</ref>.
 
Nel [[2005]] si è classificata al secondo posto al [[Premio Tenco]] come miglior canzone, dietro a ''Lettera da lontano'' di [[Enzo Jannacci]] per pochi voti. <ref>http://www.bielle.org/Articoli/Festival/2005/ClubTenco05.htm</ref>.
 
== Cover ==
Riga 32:
La canzone è diventata una delle più note dell'artista milanese, ed ha avuto in seguito numerose cover, di cui le più note sono quella realizzata da [[Alice (cantante)|Alice]], che oltre a proporla dal vivo l'ha anche incisa nel suo album [[Viaggio in Italia (album Alice)|Viaggio in Italia]], pubblicato nello stesso anno, e quella di [[Laura Pausini]], che il [[21 luglio]] [[2007]] l'ha presentata alla quinta edizione del ''Festival Teatro-Canzone'' [[Giorgio Gaber]] di [[Viareggio]]<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/23/festa-per-gaber-con-pausini-ma.html</ref>.
 
Tra gli altri artisti che hanno interpretato la canzone vi sono [[Enrico Ruggeri]]<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/29/nasce-viareggio-la-fondazione-giorgio-gaber.html</ref>, [[Jovanotti]] in duetto con [[Gianluca Grignani]]<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/26/il-signor-diventa-rap-nell-omaggio.html</ref>, [[Simone Cristicchi]]<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/04/29/puglia-questa-storia-anche-tua.html</ref>, [[Roberta Alloisio]]<ref>http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/14/illogica-allegria-una-folla-in-scena-borgio.html</ref>, i [[Flexus]]<ref>http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9422704</ref> ed il comico [[Giobbe Covatta]]. <ref>http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8254887</ref>.
 
== Note e riferimenti ==