Corea del Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 217.203.149.15 (discussione), riportata alla versione precedente di Asdino |
||
Riga 42:
La '''Repubblica Democratica Popolare di Corea''' (in [[Lingua coreana|coreano]] ''Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk''; in [[Hangul]] 조선민주주의인민공화국; in [[Hanja]] 朝鮮民主主義人民共和國), conosciuta più comunemente come '''Corea del Nord''', occupa la metà settentrionale della [[corea|penisola coreana]], con a nordest la [[Russia]], a nordovest la [[Cina]], a meridione la [[Corea del Sud]], ad ovest il [[Mar Giallo]] (e poi la [[Cina]]) e ad est il mar del Giappone (e poi il [[Giappone]]). Le due Coree hanno firmato un accordo di pace il [[4 ottobre]] [[2007]], dopo decenni di ostilità, accordo tuttavia gravemente violato dalla Corea del Nord dopo il lancio di vari missili a media-lunga gettata a largo dell'[[Oceano Pacifico]] oltreppassando anche lo spazio aereo di [[Corea del Sud]] e [[Giappone]], e soprattutto a causa di due test nucleari avvenuti rispettivamente in Corea del Nord nell'[[ottobre]] [[2006]] e nel [[maggio]] [[2009]].
Il governo nordcoreano si presenta come uno Stato multipartitico governato sotto la guida del [[Partito del Lavoro di Corea]], guidato secondo l'ideologia politica della [[Juche]]
|url = http://www.korea-dpr.com/faq.htm#18
|titolo= 18. Is North Korea a 'Stalinist' state?
Riga 49:
|opera = DPRK FAQ;
|editore = Official Webpages of the Democratic People's Republic of Korea
}}</ref>, ovverosia dell'autosufficienza.<ref name=fh>{{cita web| url = http://freedomhouse.org/template.cfm?page=22&year=2006&country=6993|titolo=Freedom in the World, 2006|editore=Freedom House| accesso=13-02-2007}}</ref>.
La Corea del Nord è uno Stato socialista segnato da una politica per certi versi di stampo [[stalinismo|stalinista]], e per tale ragione vive oggi costantemente isolato dalla comunità internazionale. Viene utilizzata la pianificazione centrale per organizzare le proprie politiche economiche e sociali. Le sue prese di posizioni ideologiche su questioni come il ruolo delle masse, quello degli intellettuali e il fervore rivoluzionario segnano la differenza fondamentale tra il regime nordcoreano, l'[[Unione Sovietica]] di [[Stalin]] o la [[Cina]] [[Maoismo|maoista]].
Riga 171:
I media nord coreani sono tra quelli più strettamente controllati al mondo. Di conseguenza, l'informazione è sotto il rigido controllo sia all'interno che all'esterno del paese. La costituzione indica la [[libertà di parola]] e di [[libertà di stampa|stampa]], tuttavia il governo in pratica proibisce l'esercizio di questi diritti. Nel suo rapporto del [[2008]], l'organizzazione [[Reporter Senza Frontiere]] ha classificato i media nella Corea del Nord al 172° posto su 173 paesi, solo leggermente migliori dei media nell'[[Eritrea]]<ref name=rwb>{{cita web|url=http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031|titolo=Annual Press Freedom Index|accesso=30-11-2008}}</ref>.
Sono permesse solo le notizie favorevoli al governo, mentre quelle che riguardano problemi economici e politici, oppure critiche al regime non sono permesse<ref name=bbc>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/6037715.stm|titolo="Meagre media for North Korea"|autore=BBC|accesso=10-10-2006}}</ref>. I media mantengono il culto della personalità di [[Kim Jong-il]], riferendo regolarmente le sue attività giornaliere.
== Demografia ==
Riga 184:
== Difesa ==
La difesa è affidata alla [[Armata Popolare di Corea]]
Le forze armate contano più di un milione di uomini in servizio e più di quattro milioni di riserva,attualmente è lo stato più militarizzato del mondo.
== Religione ==
[[Kim Il Sung]] e [[Kim Jong-Il]] vengono riveriti in molti aspetti della vita pubblica con toni enfatici e mistici in un contesto di vera e propria ritualità religiosa, sicché si può dire che, di fatto, la religione ufficiale è una specie di statolatria legata alla dinastia dominante
La Corea del Nord condivide con la Corea del Sud una forte eredità [[Buddhismo|buddhista]] e [[Confucianesimo|confuciana]] oltre a una storia recente di movimenti [[Cristianesimo|cristiani]] e [[Chondogyo]], una forma di sincretismo religioso tra buddhismo, confucianesimo e cristianesimo. C'è anche una piccola minoranza che professa lo scintoismo più a nord. Pyongyang era il centro delle attività cristiane prima della guerra di Corea. Al giorno d'oggi esistono due chiese statalizzate che lasciano però molto dubbiosi i fautori della libertà religiosa.
Riga 206:
== Sanità ==
La sanità e le terapie sono gratuite. La Corea del Nord spende il 3% del proprio PIL nella sanità. Il sistema sanitario è in rapido declino dagli anni '90 a causa dei disastri naturali, dei problemi economici e della scarsità di cibo ed energia. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche sono carenti di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre ad acqua corrente ed elettricità
Quasi il 100% della popolazione ha accesso all'acqua e ai servizi igienici, ma l'acqua non è completamente potabile. Diverse [[malattia infettiva|malattie infettive]] come la [[tubercolosi]], la [[malaria]] e l'[[epatite B]] sono endemiche in tutto il paese<ref>{{cita web |url=http://www.state.gov/p/eap/rls/rm/2003/21269.htm|titolo=Life Inside North Korea|accesso=18-11-2008|editore=U.S. Department of State}}</ref>.
| |||