Don Camillo monsignore... ma non troppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
|||
Riga 46:
==Trama==
La storia narra delle continue dispute fra Don Camillo (monsignore) e Peppone (senatore) che coinvolgono il piccolo paese di [[Brescello]]. I due già in passato avevano avuto alcune diatribe, mai superate. Il loro incontro avviene dopo 3 anni nel vagone letto di un treno.
Appena tornati al paese avranno nuovi problemi da affrontare come la costruzione di una [[Casa popolare]] a discapito di una piccola cappella votiva posta su terreno della curia,che il sindaco (il Brusco)e Peppone volevano abbattere e poi strumentalizzare politicamente il fatto che presumibilmente la chiesa avrebbe rifiutato il terreno,cosa che non si verifica, a patto che gli alloggi vengano distribuiti equamente tra famiglie proposte dalla chiesa e famiglie proposte dal comune.La cappella resisterà a tutti i tentativi di abbatterla e farà parte dell'edificio; il matrimonio del figlio di [[Peppone]]che questi voleva far celebrare nella sola forma civile,mentre la moglie voleva per il figlio un matrimonio come quello che ha fatto lei con Peppone,cioè in chiesa.Peppone,per aver l'assenzo del padre della futura nuora,uomo "della banda del prete" alla forma civile,invalido,gli offre un posto di usciere in comune.Don Camillo,per contrastare invece promette che gli farà avere la concessione di una pompa di benzina. Alla fine ci sarà il solito compromesso:cerimonia religiosa riservatissima in una chiesina di campagna (con Peppone che,ricattato tramite vecchie foto giovanili che lo ritraevano mentre faceva la comunione,a dispetto della sua sbandierata fama di ateo mangiapreti dalla nascita,sarà costretto a far da chierichetto) cerimonia civile in pompa magna in municipio.Questo episodio ricorda lo sposalizio dell'Avvocato Maralli,socialista e ateo,con Virginia,di famiglia borghese e cattolica,de "Il giornalino di Gianburrasca".Dovrà poi cercare di riconciliare due coniugi,lui meridionale e conservatore,lei del posto e comunista militante,(che tra l'altro una volta aveva rubato i vestiti al prete mentre faceva il bagno nel Po durante un afoso pomeriggio estivo per tenerlo bloccato
== Bibliografia ==
|