K-13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaleBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: de:R-3; modifiche estetiche
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 47:
Furono approntate una versione da addestramento, denominata '''R-3U''' (''učebnaâ'') e '''AA-2B Atoll-B''' per la NATO, che non veniva lanciata da un vettore aereo, e la versione inerte '''R-3P''' (''praktičeskaâ''). Nel 1961 si cominciò anche a costruire una versione a guida radar semiattiva, inizialmente chiamata '''K-13R''' (od '''oggetto 320'''), successivamente entrata in servizio come '''R-13R''' nel [[1966]] ('''AA-2C Atoll-C'''). Vi era anche una versione chiamata '''RM-3V''' (''raketa mišen'', missile bersaglio) usata in addestramento come bersaglio aereo.
 
Verso la fine degli [[anni 1960|anni '60sessanta]] si cominciò a pensare ad un aggiornamento sotto il nome di '''K-13M''' (od '''oggetto 380'''), introdotto in servizio poi nel [[1973]] come '''R-13M''' ('''AA-2D Atoll-D'''). Era grosso modo comparabile allo AIM-9G Sidewinder, introduceva una nuova spoletta di prossimità radio invece che ottica, più propellente solido, una testa cercante raffreddata ad [[azoto]], una migliore manovrabilità ed una più potente testata esplosiva. Comunque restava un missile non ''[[all-aspect]]'', cioè agganciabile ad un bersaglio acquisito da qualsiasi angolazione.
 
<gallery>