Questi serpenti sono caratterizzati da una testa di forma triangolare, con un corpo tozzo ed una corta coda.
Possiedono una ghiandola situata nella regione posteriore e laterale del capo che produce un veleno formato da un'alta percentuale d'acqua, diverse albumine ad alta tossicità e altre proteine enzimatiche che agiscono sui tessuti, sulla coagulazione del sangue e, a volte, sul sistema nervoso. Per inoculare questo veleno utilizzano delle lunghe zanne mobili canalicolate che, quando il serpente apre la bocca, formano un angolo di 90° con la mascella ed in caso di morso penetrano nella cute della preda e iniettano il veleno attraverso i canali; quando chiudono la bocca le zanne vengono ruotate contro il palato.
I loro occhi hanno [[pupilla|pupille]] verticali, simili a quelle dei [[gatto|gatti]]. Questo carattere, per le specie italiane, contribuisce a distinguerle dagli altri serpenti presenti negli stessi habitat, come le innocue bisce, che hanno pupilla rotonda. Altri caratteri che tipicamente permettono di distinguere una vipera da un colubride non velenoso italiano sono la testa triangolare e la coda che si restringe in modo brusco, mentre gli altri ofidi presentano testa ovale e coda che si restringe gradualmente.
CARO VIPERA SEI VERAMENTE UN CAZZONE FROCIO E DOVRESTI MORIRE BRUTTA ZOCCOLA NON T'HA MAI RETTO DE BANNACCE PE SEMPRE DA STA CAZZO DE WIKIPEDIA...MAGARI TUA MADRE MORE DOPO CHE ME LA SO SCOPATA E TU SORELLA ME LA SBATTO OGNI GIORNI DIETRO CASA TUA.MA NTE NE SEI MAI ACCORTO PUTTANA!