Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Oramai la supremazia nei mari era persa per sempre e l'ascesa della Gran Bretagna divenne inesorabile, nel 1815 la flotta militare spagnola era annientata.
===I tipi della decolonizzazione===
Le due classi sociali che spinsero fortemente per l'indipendenza in America Latina furono i ''creoli'' e gli ''indios''.
I creoli erano i discendenti dei colonizzatori europei, che avevano assunto nel tempo un ruolo dominante nella società ed erano determinati a porre fine allo sfruttamento della madrepatria per ottenere loro i guadagni economici del potere.
Gli indios erano gli eredi dei popoli autoctoni, relegati al gradino più basso nella scala sociale, costituirono il motore e la principale risorsa per l'emancipazione del Sudamerica.
===La prima fase===
L'occasione per liberarsi dalla dominazione europea sì presentò quando le truppe napoleoniche s'impossessarono nel 1808 della Spagna cacciando il re Ferdinando VII e si insediò Giuseppe Bonaparte che non esercitò più alcuna autorità sulle colonie, divenute di fatto autonome.
Si crearono quindi i primi governi locali, più per ovviare ad un vuoto di potere che per
L'indipendenza sudamericana, inevitabile, dilagò in due ondate: dal Nord, vigorosamente contrastata dai presidi dell'esercito nei monti colombiani, guidata da Bolivar che partì dal Venezuela; e dal Sud
|