Allium carinatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
|genere=[[Allium]]
|sottogenere=
|specie='''A. carinatum'''
|sottospecie=
|FIL?=si
Riga 36:
|famigliaFIL=[[Alliaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Allium carinatum
|bidata=
Riga 51:
}}
==Sistematica==
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la famiglia delle [[Liliaceae]] all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Liliales]] mentre la moderna [[classificazione APG]] colloca il genere nella famiglia delle [[Alliaceae]] e nell'ordine delle [[Asparagales]].
Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere ''[[Allium]]'' era chiamata
[[Sottospecie]] :
*[[Allium carinatum pulchellum|''Allium carinatum'' subsp. ''pulchellum'']] Bonnier & Layens : chiamato aglio grazioso. Si differenzia per l'infiorescenza priva, alla base, di [[Glossario botanico#B|bulbilli]] e un numero minore di fiori il cui portamento è decisamente [[Glossario botanico#P|patente]].
Specie simili :
Riga 65:
==Etimologia==
La denominazione ''Allium'' (il genere) è molto antica ed era usata già dalle popolazioni romane. Si pensa comunque che
==Morfologia==
La forma biologica è definita [[Sistema_Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]], per cui
[[Immagine:Allium carinatum ellywa.gif|230px|left]]
===[[Fusto]]===
Il fusto può raggiungere
===[[Foglia|Foglie]]===
Riga 80:
===[[Infiorescenza]]===
[[Immagine:Allium carinatum ENBLA03.jpg|220px|thumb|Bulbilli di ''Allium carinatum'']]
[[Immagine:Allium carinatum ENBLA04.jpg|220px|thumb|Le 2 brattee asimmetriche alla base
===[[Fiore|Fiori]]===
[[Immagine:Allium carinatum ENBLA02.jpg|220px|thumb|Fiore di ''Allium carinatum'']]
I fiori [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] sono [[Glossario botanico#P|patenti]] lungamente [[Glossario botanico#P|peduncolati]]. Il [[Glossario botanico#P|perigonio]] ha 6 [[Glossario botanico#T|tepali]] lunghi da 4 a 8 mm dal colore rosa-lilla e dalla forma ottusa terminanti a due lobi. Gli [[Glossario botanico#S|stami]] essendo lunghi il doppio fuoriescono dal fiore vero e proprio.
La fioritura va da [[giugno]] a [[settembre]].
Riga 92:
Il frutto è una [[Glossario botanico#C|capsula]].
===[[Radice (botanica)|Radici]]===
La radice è un bulbo fascicolato perennante.
==Diffusione e [[habitat]] ==
In [[Italia]] si trova facilmente nelle aree prealpine in zone con vegetazione di calpestio in
È una specie che predilige i terreni == Usi ==
{{disclaimer soccorso}}
===Farmacia===
L'aglio in genere (e quindi anche
===Cucina===
Per scopi alimentari si utilizzano tulle le parti della pianta (fiori, foglie, radici).
Riga 118 ⟶ 119:
*{{cita libro|Wolfgang Lippert |Dieter Podlech | Fiori | 1980 | TN Tuttonatura | }}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta | 1960| Federico Motta Editore | Milano}}
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto|commons|wikispecies}}▼
==Collegamenti esterni==
Riga 124 ⟶ 128:
*{{cita web|http://www.piccoloweb.com/flora_italica/|Flora Italica|28-10-2007}}
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|commons|wikispecies}}
{{Portale|botanica}}
|