Elio Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
Lo stile di Romano deriva dall’[[impressionismo]] ed ha una evidente tendenza alla [[struttura realistica]]. Le opere hanno una composizione tonale in cui i colori sono in stretto rapporto l’uno con l’altro. La tematica preferita delle sue composizioni è quella della vita di tutti i giorni, con particolare riguardo ai paesaggi ed agli oggetti tipici della Sicilia.
 
 
 
=='''Diceva della sua arte'''==
 
 
“Quel che se mai io vorrei dire, se non si tratta di un discorso velleitario, deve essere espresso, almeno in parte negli stessi dipinti, né i funambolismi di un presentatore possono far vedere – a chi sa guardare coi suoi occhi – quel che nei dipinti non c’è”
 
 
Riga 78 ⟶ 85:
 
Delle sue opere si sono occupati studiosi e critici come [[V. Apuleo]], [[F. Bellonzi]], [[N. Bertocchi]], [[M. Biancale]], [[L. Borgese]], [[A. Bonsanti]], [[S. Cairola]], [[F. Cairoli]], [[R. Campanella]], [[G. Colacicchi]], [[R. De Gradai]], [[A. F. Dentice]], [[Del Massa]], [[G. Etna]], [[A. Entità]], [[U. Ferroni]], [[F. Gallo]], [[F. Grasso]], [[V. Guzzi]], [[R. Franchi]], [[G. Frazzetto]], [[M. M. Lazzaro]], [[M. Lepore]], [[V. Librando]], [[E. Maganuco]], [[P. Marletta]], [[A. Mezio]], [[S. Nigro]], [[U. Ojetti]], [[S. Quattrocchi]], [[M. Riposati]], [[P. Scarpa]], [[E. Scuderi]], [[E. Somarè]], [[L. Trucchi]], [[M. Venturoli]], [[O. Vergani]].
 
=='''Bibliografia'''==
* AA.VV., ''Elio Romano 1926-1986'', Milano, Prospettive d’Arte, 1986
* AA.VV., ''Elio Romano'',Catania, Ed. Mazzotta
* Salvatore Nigro ''Elio Romano'',Catania, Ed. Arte Club
* AA.VV., ''Elio Romano'', Catania, Tringale Editore