IMAX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
Alla fine degli anni '60 il San Diego Hall of Science iniziò a cercare un nuovo grande formato video per le proiezioni nella cupola di 76 piedi (circa 24 metri) del nuovo planetario in progetto. Il formato favorito era un sistema con doppia pellicola 35mm, prima di scoprire IMAX. Il proiettore IMAX era inutilizzabile in una sala a cupola perché era alto più di 3,50 metri. Ciononostante, la IMAX Corporation si dimostrò disposta a collaborare e riprogettò l'intero sistema, inserendo un ascensore che elevava il proiettore al centro della sala. La ''Light of Canada'' sviluppò una lente che riusciva a trasferire efficacemente l'immagine su una cupola.
[[Immagine:Parigi-IMAX.JPG | right | didascalia ]]
Al giorno d'oggi alcune sale IMAX sono presenti in molti musei Americani, in vari parchi tematici e negli hotel di [[Las Vegas]], ma sembra che esse debbano rimanere un'esperienza innovativa piuttosto che una tecnologia diffusa. Infatti, i cinema IMAX hanno una capacità relativamente piccola e costi di manutenzione esorbitanti. I musei supportano le spese grazie a due fattori: il costo minimo dei documentari che proiettano e le numerose raccolte-fondi, sia pubbliche che private, destinate ai musei.
|