Advanced Technology Attachment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) |
M7 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Inizialmente l'interfaccia funzionava soltanto con i dischi fissi. Solo in un secondo momento, un estensione allo standard è stata realizzata per permettere il funzionamento con una varietà di dispositivi - quelli che in genere utilizzano dei ''media'' rimuovibili. In linea di massima, tali dispositivi comprendono i lettori CD-ROM, le unità a [[nastro magnetico]], [[floppy disk | floppy]] ad alta capacità quali lo [[Zip drive]] e il [[SuperDisk drive]]. Le estensioni prendono il nome '''Advanced Technology Attachment Packet Interface''' ('''ATAPI'''), con l'insieme noto come '''ATA/ATAPI'''.
I dispositivi ATA hanno sofferto di un certo numero di limitazioni e vere e proprie "barriere" in termini di capacità e di quantità di dati gestibili. Ogni volta nuovi sistemi di indirizzamento, uniti a tecniche di programmazione più sofisticate, hanno permesso di superare la maggior parte dei limiti, accompagnando di fatto la crescita dei dispositivi di memoria di massa alla quale abbiamo potuto assistere negli ultimi anni. Alcune delle limitazioni e barriere relative alle dimensioni massime dei dischi gestibili dall'interfaccia ATA includono: 504 MB, 32 GB e 137 GB. Ci sono state altre limitazioni, spesso dovute a [[device driver | driver]] mal scritti o alle routine di supporto del [[sistema operativo]]. In molti casi, le limitazioni elencate derivavano da implementazioni non perfette del [[BIOS]] o ad aggiornamenti tardivi dello stesso da parte dei produttori di schede madri.
Riga 20:
Se due unità vengono collegate ad un solo cavo, è generalmente necessario configurare una delle due unità come ''master'' e l'altra come ''slave''. L'unità ''master'' generalmente viene elencata prima di quella ''slave'' da parte del sistema operativo. L'unità ''master'' gestisce l'accesso ai dispositivi su quel canale. Per questa ragione, dispositivi come le prime versioni dei [[masterizzatore|masterizzatori]], che possono risentire nel funzionamento a causa dei tempi di latenza aggiuntivi necessari per l'arbitraggio da parte dell'unità master, dovrebbero essere configurati come ''master'', inoltre ogni canale dovrebbe avere un ''master'' per funzionare correttamente.
[[Image:ATA cables 80wire detail.jpg|thumb|right|200 px|Cavo ATA
Una configurazione possibile per alcune unità a disco è quella denominata ''[[cable select]]'', realizzata solo in tempi recenti. In questa modalità, l'unità si configura automaticamente come ''master'' o ''slave''. Questa funzione viene ottenuta tagliando il conduttore 28 sul cavo con 40 conduttori, o i conduttori 56 e 57 sul cavo con 80 conduttori) tra i due connettori riservati alle periferiche (HDD e CDROM). I cavi più recenti non recano alcun taglio nella piattina, dal momento che la disconnessione viene effettuata internamente sui connettori, che, in questo caso, sono sempre di colore diverso: '''nero''' il connettore per la periferica ''master'', '''<font color="gray">grigio</font>''' il connettore per la periferica ''slave''. Il connettore destinato all'inserimento sul controller (normalmente integrato nella scheda madre) è di colore '''<font color="blue">blu</font>'''.
|