Testimonium Flavianum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Il termine '''''testimonium flavianum''''' indica l'insieme di due passi contenuti nelle ''[[Antichità giudaiche]]'' scritte dallo storico ebreo [[Flavio Giuseppe]] e rilevanti per il dibattito sulla [[storicità di Gesù]]. Si tratta infatti di due paragrafi che, se autentici, sarebbero tra i primi documenti storici di origine non cristiana a menzionare [[Gesù]]: l'opera fu infatti pubblicata nel [[93]]. Tuttavia, essendo tutte le copie dell'opera pervenute fino all'epoca contemporanea, inclusa l'edizione araba recentemente scoperta, tramandate da copisti cristiani, l'autenticità del ''testimonium'' è stata disputata sin dal [[XVI secolo]];<ref>La prima affermazione di falsità del brano è attribuita al giurista e filologo protestante [[Hubert van Giffen]] (latinizzato in [[Gifanio]], 1534–1616), sebbene le sue opere pervenute non contengano questa posizione; il primo a pubblicare una confutazione dell'autenticità del brano fu il teologo luterano [[Lucas Osiander]] (Osiandro, 1535-1604), il quale affermò che si trattava di un passo spurio (''Epitomes historiae ecclesiasticae'', ii c. 7, Tubinga, 1592).</ref>
== ''Antichità giudaiche'' e ''testimonium flavianum'' ==
|