Carnivore (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Sumail (discussione | contributi)
sintassi e template richiesta fonti
Riga 80:
 
==Altre applicazioni pratiche==
{{F|internet|settembre 2010}}
Esiste, infine, un'altra faccia di Carnivore. Un gruppo di net-artisti interessati alla sperimentazione digitale i "[[Radical Software Group]]" (RSG) di New York, utilizzandohanno l'ultimaclonato il software invenzionecreato delladalla polizia federale hannoamericana, clonatoper ilutilizzarlo software,con ma condegli scopi diversi. Si tratta di una piattaforma situata a nella loro città per la [[net-art]] chiamatochiamata "CarnivorePE" , conche ha lo scopo di catturare i pacchetti di dati e trasformarli successivamente in musica, immagini o filmati,; in questo modo i dati diventano arte.
 
Dopodiché ilIl programma è stato messo a disposizione dall'dal RSG di una vasta comunità di altri artisti.
Tra questi, un gruppigruppo di italiani chiamato "Limiteazero" ha visto in Carnivore una nuova forma di [[ready made]],. essiEssi hanno sperimentato due forme di arte con questo sniffer: una sperimentazione software chiamata ''"Actiwe Metaphore"'' (2002) e una hardware denominata ''"Network is Speaking"'' (2004).
 
La prima traduce gli indirizzi e i dati intercettati in forme tridimensionali, movimenti e suoni, in questo modo il flusso dei dati, normalmente percepibile solo dalla macchina, viene reso visibile a tutti.