Stato francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrato tutto il contenuto dalla pagina "regime di Vichy"
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Lo ''Stato francese'' fu creato dopo la disfatta politica e militare della [[Terza Repubblica]] che era basata sulla dottrina della inviolabilità dei confini nazionali e della [[Linea Maginot]] e sul ''[[Laissez-faire]]''
nei confronti dei regimi fascisti.
 
[[File:France map Lambert-93 with regions and departments-occupation-it.svg|thumb|left|300px|La suddivisione della Francia durante l'occupazione tedesca]]
 
A seguito dell'armistizio franco-tedesco del 1940 il governo fu affidato a [[Henri Philippe Pétain]] che istaurò un regime fascista e basandosi sulla forze politiche di destra, nazionaliste e antisemite, già presenti in Francia come ad esempio il [[Partito Popolare Francese]] e [[Partito Francista]] e ottenendo un largo consendo popolare.
Riga 30 ⟶ 28:
 
Il maresciallo Petain fu nominato presidente del consiglio il [[16 giugno]] [[1940]] ed il [[22 giugno|22]] firmò a [[Rethondes]] l'armistizio con i tedeschi. La Francia fu così divisa in due parti: quella settentrionale, occupata dai tedeschi, e quella meridionale, chiamata ''zone libre'' ("zona libera") dal governo di Vichy. Il [[10 luglio]] il parlamento diede pieni poteri al maresciallo per modificare la [[Costituzione]].
 
[[File:France map Lambert-93 with regions and departments-occupation-it.svg|thumb|left|300px|La suddivisione della Francia durante l'occupazione tedesca]]
 
Egli decretò la fine della [[Terza Repubblica francese|Terza repubblica]] e diede luogo alla nascita dello Stato Francese, di cui si mise a capo. Il [[24 ottobre]] 1940, Petain non esitò a stringere la mano a [[Adolf Hitler|Hitler]] a [[Montoire-sur-le-Loir|Montoire]], con questo gesto ufficializzando la sua collaborazione con i tedeschi.
Riga 59:
[http://fr.wikipedia.org/wiki/Carte_nationale_d%27identit%C3%A9_s%C3%A9curis%C3%A9e]
 
 
==Da Sistemare==
Con '''Regime di Vichy''' o '''Governo di Vichy''' (ufficialmente ''État français'', '''Stato francese''') si indica il [[governo]] francese formatosi durante l'occupazione [[Germania|tedesca]] nella [[seconda guerra mondiale]]. Prende il nome dalla località [[terme|termale]] di [[Vichy]] nella [[Francia]] centro-meridionale, ove s'installò la presidenza.
 
Il Regime di Vichy fu istituito in seguito all'[[Campagna di Francia|invasione tedesca della Francia]] e all'[[Secondo armistizio di Compiègne|armistizio]] da questa stipulato nel [[1940]].
 
Il governo fu affidato al maresciallo [[Henri Philippe Pétain]] ([[1856]] - [[1951]]), già eroe della [[Grande Guerra]], che, nell'intento di attutire le conseguenze della disfatta militare sul Paese, collaborò con i tedeschi dimostrandosi sostanzialmente asservito alle decisioni di [[Adolf Hitler|Hitler]].
 
== Voci correlate ==