Impronta digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
in corso |
||
Riga 1:
{{WIP|Patafisik}}
{{W|criminalità|novembre 2007}}
{{nota disambigua}}
Una '''impronta digitale''',
Esse sono utilizzate da molto tempo ed estensivamente per l’identificazione degli esseri umani in generale, e per poterne inoltre rilevare la presenza su oggetti collegati ad eventi criminosi.
==Classificazione==
A livello globale, lo schema di creste
Già agli albori della loro utilizzazione infatti, appariva necessario un sistema di suddivisione delle impronte in classi per rendere più veloce il processo di comparazione. Tali classi sono chiamate ''Right Loop'' (che è rilevabile con una frequenza del 31,7%), ''Left Loop'' (33,8%), ''Arch'' (3,7%), ''Tented Arch'' (2,9%) e infine, ''Whorl'' (27,97%).
A livello locale invece, le discontinuità delle creste vengono chiamate ''minuzie'', o "dettagli di Galton", in onore del primo studioso che ne approfondì lo studio e ne accertò la persistenza. Esse possono essere fatte corrispondere semplicisticamente alle terminazioni o alle biforcazioni delle creste (vedi l'esempio in Figura, dove il [[cerchio]] evidenzia una terminazione e il [[quadrato]], una biforcazione), anche se in dettaglio la loro forma può essere descritta in modo più preciso: esistono ad esempio minuzie a forma di punto, uncino e biforcazione multipla.
==Storia==
Per quanto riguarda i primordi della storia delle impronte digitali, sono state trovate tavolette [[babilonesi]] risalenti al [[500 a.C.]] (e quasi contemporaneamente anche in [[Cina]]) riguardanti transazioni commerciali e recanti impronte impresse sulla loro superficie, probabilmente utilizzate come una specie di [[firma]] personale del documento.
In questo senso, il primo documento scientifico è stato redatto nel [[1684]] dal [[botanico]] e [[fisico]] [[Regno Unito|inglese]] [[Nehemiah Grew]] e riguarda uno studio sulla struttura
Successivamente, nel [[1788]], [[J.C.A. Mayer]] individuò e descrisse alcune caratteristiche ricorrenti delle impronte papillari, affermando anche la loro unicità da individuo a individuo. La prima classificazione delle impronte in nove categorie, basate sulla struttura generale delle creste, viene ideata nel 1823 con [[Jan Evangelista Purkyně]], professore di anatomia all'[[
Nel 1880, lo scozzese [[Henry Faulds]], medico e missionario in Giappone, in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica ''Nature'', suggerì l’individualità delle impronte digitali ed un loro possibile utilizzo nell’identificazione dei criminali.
Quasi contemporaneamente, [[William James Herschel]] annunciò di averle già utilizzate per diversi anni in India a fini amministrativi, dimostrando così la praticabilità dell'idea.
Riga 60 ⟶ 63:
* Spirale: Le linee formano una spirale;
* Misto: Composto con varie figure.
==Bibliografia==
*William Leo, [http://www.scafo.org/The_Print/The_PRINT_VOL_21_ISSUE_05.pdf "Will DNA Replace Fingerprints in the 21st Century?"], ''The print'', September/October 2005 Volume 21 Issue 5 .
*David R. Ashbaugh, [http://www.onin.com/fp/ridgeology.pdf "Ridgeology. Modern evalutative friction ridge identification"], a cura di Forensic Identification Support Section e Royal Canadian Mounted Police, dall'FBI's LEO Intranet, 10 marzo 1999.
*["Historical and Scientific Foundation of Friction Skin Identification"]
*J.C.A. Mayer, 1788
== Voci correlate ==
;Persone
* [[AFIS (informatica)|AFIS]] (Sistema di identificazione automatica delle impronte digitali)▼
* [[Edward Henry]]
* [[Francis Galton]]
* [[Giovanni Gasti]]
*[[Arthur Kollmann]]
*[[Inez Whipple]]
*[[Harris Hawthorne Wilder]]
*[[Harold Cummins]]
*[[Alfred Hale]]
;Sistemi
* [[Sistema di riconoscimento biometrico]]
▲* [[AFIS (informatica)|AFIS]],
==Collegamenti esterni==
Riga 72 ⟶ 89:
*[http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/23745.html le impronte digitali, la firma del crimine]
*[http://www.mondoonline.net/?fold=quali_impronte&page=storia cronologia classificazione impronte]
*[http://ridgesandfurrows.homestead.com/scientific_researchers.html Cronologia delle ricerche sulle impronte digitali]
[[Categoria:Criminologia]]
|