Max Bunker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo striscie --> strisce |
m Bot: Tolgo: sc:Max Bunker; modifiche estetiche |
||
Riga 43:
Nel [[1975]], comunque, dopo 75 storie di Alan Ford, il sodalizio si rompe e [[Magnus]] passa ad altri lidi, tornando brevemente per festeggiare il n.200 della serie medesima.
Nel novembre [[1967]] Secchi fonda [[
Sempre a lui si deve l'arrivo in Italia dei [[supereroe|supereroi]] di [[Stan Lee]] quali l'[[Uomo Ragno]] (apparso nelle edicole italiane il [[30 aprile]] [[1970]]), l'[[Devil (fumetto)|Incredibile Devil]] e via via tutti gli altri dai [[Fantastici Quattro]] a [[Hulk (fumetto)|Hulk]].
Riga 58:
La MBP pubblica anche le riviste "di lusso" ''[[Bhang (fumetto)|Bhang]]'' (16 numeri) e ''[[SuperComics]]'' (29 numeri), contenenti per lo più ''graphic novel'' della [[Marvel Comics]] e miniserie di altri editori americani.
== Elenco completo dei personaggi creati ==
{{MultiCol}}
* [[Maschera Nera (Editoriale Corno)|Maschera Nera]] ([[1962]])
Riga 100:
Sono note :
* le due apparizioni dei [[Fantastici Quattro]] sulla rivista "concorrente" [[
** ''Linus Estate'', supplemento al n. 15 di [[Linus (rivista)|Linus]] del giugno [[1966]], con le prime due storie tratte da "Fantastic Four" n.1 (poi ripubblicate dalla Corno).
** ''ProvoLinus'', supplemento a [[
* la testata ''Il [[Nick Fury|sergente Fury]] e i suoi commandos'', edita dalla casa editrice Le Maschere. Durata 13 numeri, a partire dall' [[ottobre]] [[1966]], conteneva storie tratte da "Sergent Fury And His Howling Commandos" ([[1963]]) e da "Kid Colt" (a partire dal n.5).
Riga 119:
{{portale|biografie|fumetti|letteratura}}
[[
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
[[en:Max Bunker]]
[[fr:Max Bunker]]
|