Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
scorporo |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 163:
Il [[31 marzo]] [[2009]] è stata annunciata da parte della [[Dynit]] l'acquisizione dei diritti per l'[[Italia]] di entrambe le serie,<ref>[http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=465 News su ''dynit.it'']</ref> che sono anche state trasmesse in TV sul canale [[Televisione_digitale_terrestre|digitale terrestre]] [[Rai 4]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=341549|titolo=''E l’erede di Gundam sbarcherà su Rai4''|editore=''Il Giornale''|data=5 aprile 2009}}</ref> dal [[24 settembre]] [[2009]] alle ore 23.10.<ref>[http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22866 Carlo Freccero parla di anime, Code Geass e Gurren Lagann]</ref>
Dal successo scaturito dalla serie sono state create tre serie manga (''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'', ''Code Geass: Suzaku of the Counterattack'' e ''Code Geass: Nightmare of Nunnally''), che in Italia
==Trama==
Riga 177:
*''Lelouch Lamperouge/Vi Britannia'' alias ''Zero''
*''Kururugi Suzaku''
*''
*''Kozuki Karen''
*''C.C.''
|