Restitutore analogico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Resitutore analogico a Restitutore analogico: mispelling |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
==Autografo Wild A40==
L' '''autografo Wild A40''', riportato nella foto posta in alto, è un restitutore in grado di ricevere solo fotogrammi scattati nel rispetto del ''caso normale'', cioè con assi ottici delle camere metriche disposti ortogonalmente alla ''base''. Il suo funzionamento è analogo a quello del Wild A2, ma le operazioni per l'inserimento delle lastre, nel caso sia stato già tarato per una camera metrica (nel caso particolare la [[camera stereometrica|Wild C120]]), dura 5 minuti a differenza dei 20-30 minuti richiesti dal primo. Anche le operazioni di ''taratura'' erano abbastanza semplici, considerato che la ''camera stereometrica'' veniva fornita dalla casa costruttrice con una coppia di fotogrammi, derivanti dalla ripresa di un campo di prova. Questo era costituito da quattro mire, disposte a '''T''' su un terreno piano, le cui coordinate, nel sistema di riferimento della camera, avevano coordinate A(-9.40, 16), B(0.60,16), C(10.60, 16) e D(0.60, 6). Per ogni tipo di camera la ''taratura'' dell'autografo, prima di effettuare qualsiasi restituzione di fotogrammi della camera stessa, veniva fatta una sola volta. In pratica si sistemava sul pantografo un disegno planimetrico, in scala, dei quattro punti e si effettuava una verifica. In caso di risultati negativi, si procedeva alla correzione degli errori con l'uso di viti micrometriche, che intervenivano sull'eventuale convergenza delle lastre e sul possibile dislivello.
==Bibliografia==
|