L'Espresso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 54:
In questo senso ''L'Espresso'' si è fatto portavoce di diverse battaglie civili, quali quella per l'approvazione in Italia della legge sul [[divorzio]] e per il "no" al successivo referendum abrogativo promosso dalle forze cattoliche; quella a favore della legge 194 sull'[[interruzione volontaria di gravidanza]], con una copertina scandalo dove si vedeva una donna nuda e incinta in croce; la campagna contro il Presidente [[Giovanni Leone]], che sfociò nelle sue dimissioni, quella contro il monopolio [[RAI]] e quella sulla moralizzazione della vita pubblica a proposito della cosiddetta [[Tangentopoli]].
 
Verso l'inizio degli [[anni 1990|anni '90novanta]], ha avuto risonanza nei mass-media una polemica riferita alla presenza sistematica sulle copertine della rivista del corpo femminile nudo che, ad opinione di molti detrattori, aveva come unico scopo quello di attirare l'attenzione del pubblico. Si invoglia all'acquisto, ma tali immagini hanno all'interno ben poca o nessuna attinenza con gli argomenti trattati dalla rivista. L'uso del nudo femminile in copertina è stato abbandonato a partire dal [[2002]].
 
== L'appello contro il commissario Calabresi ==