Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 108:
Mobutu impose a tutti gli zairesi di assumere un nome tradizionale tribale: egli stesso si rinominò Mobutu Sese Seko Koko Ngbendu Wa Zabanga ("Mobutu il guerriero che va di vittoria in vittoria senza che alcuno possa fermarlo"). Nel frattempo il governo divenne ancora più nettamente autoritario, e nel [[1969]] una rivolta studentesca fu repressa nel sangue.
 
In politica estera Mobutu strinse relazioni particolarmente buone con la [[Romania]] di [[Nicolae Ceauşescu]], suo amico personale, ma riuscì anche ad accattivarsi la simpatia degli [[Stati Uniti]]. Amante degli eventi grandiosi, il 30 ottobre 1974 organizzò a Kinshasa il più famoso incontro della storia del pugilato, il "[[Rumble in the Jungle]]" in cui si sfidarono [[Muhammad Ali]] e [[George Foreman]]. Negli [[anni 1980|anni '80ottanta]] Mobutu divenne alleato della Francia. Con la fine della [[guerra fredda]], che Mobutu aveva sfruttato per dare al suo paese il ruolo di "ago della bilancia" nel continente africano, la crisi politica interna si fece sempre più grave. Nel [[1990]] Mobutu si rassegnò ad accettare la presenza di un Parlamento multipartitico al proprio fianco e a condividere il potere con il presidente del Parlamento stesso.
 
=== La Prima guerra del Congo (1996-1997) ===