Money Mark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: decadi secondo il manuale di stile |
||
Riga 55:
Nato a [[Detroit]], nel [[Michigan]], il [[10 febbraio]] [[1960]] da padre [[Giappone|giapponese]]-[[Hawaii|hawaiano]] e madre [[Messico|messicana]], Mark Ramos Nishita si trasferì all'età di sette anni nella [[West Coast]], e più precisamente a [[Los Angeles]]<ref>[http://www.vh1.com/artists/news/510587/19990105/money_mark.jhtml www.vh1.com]</ref>. La città, nella quale molti giovani andavano incontro alla nuova musica [[jazz]], vide molto presto Ramos Nishita avvicinarsi ed appassionarsi ai suoni prodotti dagli strumenti [[cordofoni]] ed in particolare da quelli [[musica elettronica|elettronici]] che, dopo l'invenzione del primo [[sintetizzatore]] ad opera del [[musicista]] e [[tastierista]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Robert Moog]], attrassero subito grande attenzione per la stranezza e la particolarità degli effetti acustici generati. Nishita, facendo perno sulla passione del padre per la musica, si fece regalare dal genitore i primi strumenti elettronici prodotti, che iniziò ad accumulare in maniera quasi accanita.
Il [[1979]] fu un anno molto importante per l'artista, che conobbe il quasi coetaneo [[Mario Caldato Jr.]] (Mario C.), [[tastierista]] [[Brasile|brasiliano]] emigrato con la famiglia a Los Angeles nel [[1963]]. A Caldato può essere riconosciuto il merito di avere contribuito ad allargare notevolmente gli orizzonti musicali di Nishita, che grazie a lui fece esperienza con strumenti musicali a lui noti solo per il nome o addirittura totalmente sconosciuti, come le [[percussioni]] e l'[[omnichord]], quest'ultimo generante i suoni tramite alcuni bottoni collegati a corde. Nel [[1980]], i due misero in piedi il loro primo [[studio di registrazione]] ed il musicista brasiliano, che già aveva fatto esperienza con [[sintetizzatore|sintetizzatori]] e percussioni in vari gruppi, tra i quali si ricordano i "Soul Stick", gli "Wake", i "Phaze" ed i "Phaze II", introdusse l'amico<ref>[http://www.beastiemania.com/whois/nishita_mark/ www.beastiemania.com]</ref> in una parte di questi progetti musicali, in cui Mark suonò quasi sempre le amate tastiere. Nella prima metà degli [[anni 1980|anni
Dunque, pur facendo parte del team di produzione dei Dust Brothers, Mark Nishita, ancora lungi dall'abbandonare per sempre il suo tradizionale lavoro per seguire la strada che in realtà avrebbe voluto percorrere, a ventisette anni si ritrovò immerso in una situazione piuttosto particolare per un musicista. Infatti, non faceva ancora parte, in modo stabile, di una band o di un gruppo che condividessero il suo amore per la musica elettronica, ma si limitava a svolgere un incarico piuttosto modesto all'interno di una ''label'' che si può definire "di nicchia". Soltanto cinque anni dopo, nel [[1992]], avvenne l'incontro destinato a stravolgere la sua carriera e la sua stessa vita: quello con [[Adam Horovitz]] (Adrock), uno dei pilastri della band [[hip hop]] dei [[Beastie Boys]].
Riga 102:
== Stile musicale e look ==
A partire dagli [[anni 1990|anni
A questo proposito, si può affermare che Money Mark sia un musicista trasportato nel [[2000]] direttamente dagli [[anni 1970|anni
== Discografia ==
| |||