Performance Optimization With Enhanced RISC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Correggo wikilink 'Bus (informatica)'
Riga 91:
Il [[POWER3]] seguì nel [[1998]], includendo un pieno supporto del 64 bit, rimanendo tuttavia completamente compatibile con l'''instruction set'' POWER precedente. Questo era uno degli obiettivi del progetto PowerPC e il POWER3 fu il primo processore IBM a trarne vantaggio. Aggiungeva inoltre una terza ALU ed un ulteriore ''instruction decoder'', per un totale di otto unità funzionali.
 
La serie [[POWER4]] include due CPU complete (simili ad un POWER3 con velocità superiore) su un unico ''chip'', e offre la possibilità di collegamento ad alta velocità con fino ad altre tre paia di POWER4. Questi possono essere posti insieme su una [[scheda madre]] per comporre un [[multiprocessore simmetrico]] con otto CPU. Quando un processo richiede un'alta velocità piuttosto che un calcolo complesso, una coppia di CPU può essere disabilitata in modo che le tre rimanenti abbiano il [[Bus (informatica)|bus]] per la cache L3 libero. Il POWER4, anche singolo, è considerato da molti la CPU più potente disponibile.
 
Nel [[2003]] IBM ha sviluppato una versione ''single-core'' del POWER4 per i [[personal computer]] di [[Apple]], chiamata PowerPC 970, ovvero [[PowerPC G5]].