Musaylima ibn Habib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: {{reflist}} deprecato
MondalorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: id:Musailamah al-Kazzab; modifiche estetiche
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
'''Musaylima ibn Ḥabīb''' ({{arabo|ﻣﺴﻴﻠﻤـة ﺑﻦ ﺣﺒﻴﺐ}}) o '''Maslama ibn Ḥabīb''' ({{arabo|مسلمة بن حبيب}}) fu un arabo che nel [[VII secolo]] si proclamò, nella regione araba della [[Yamama]], profeta dei [[Banu Hanifa]], alla stessa stregua di [[Maometto]] con i [[Quraysh]]. Fu dai musulmani qualificato come "falso profeta" o, direttamente, "Il Mentitore" (''al-Kadhdhāb'' ) ({{arabo|الكذّاب}}.<ref name="vol1">{{Citation | last =Ibn Kathīr | first =Ismāʿīl ibn ʿUmar | author-link =Ibn Kathir | editorlast =Mubārakfūrī | editorfirst =Ṣafī al-Raḥmān | year =2000 | title =al-Miṣbāḥ al-munīr fī tahdhīb tafsīr Ibn Kathīr | volume =1 | place =Riyad, Saʻudi Arabia | publisher =Darussalam | page =68 }}</ref>
 
== Nome e biografia ==
Il nome di Musaylimah (che è un diminutivo di Maslama, forse datogli dai musulmani per disprezzo) era ''Maslama ibn Habīb al-Hanīfī,'' che indica che era figlio di Habīb e della [[tribù]] dei [[Banu Hanifa]], una delle più popolose tribù dell'Arabia e, più specificamente, della [[Yamama]]. L'attuale casato reale saudita degli Āl Saʿūd addita come suo ascendente proprio tale antica tribù. I Banū Hanīfa erano una branca cristiana dei [[Banu Bakr]] e conducevano un'esistenza totalmente indipendente prima dell'[[Islam]].
 
Musaylima era il signore teocratico dei un sacro ''haram'', o enclave, che (secondo una tradizione) egli aveva organizzato nella Yamama prima dell'[[Egira]] del profeta [[Maometto]] ([[622]]). In tal modo egli controllava un'area dell'Arabia orientale assai più vasta di quella che controllava Maometto al termine della sua vita ([[632]]).
 
La prima notizia che lo riguarda è datata all'ultima parte dell'anno 9 dell'[[Egira]], il cosiddetto "Anno delle delegazioni", quando egli accompagnò una delegazione della sua tribù a [[Medina]]. La delegazione includeva altri due importanti esponenti musulmani che più tardi aiutarono Musaylima a impadronirsi del potere tribale dopo la morte nel [[630]] del suo capo, il cristiano Awdha b. ʿAlī al-Ḥanīfī, salvando così la loro tribù dalla distruzione ad opera di Medina. Quegli uomini erano Rahhāl (o al-Rajjāl) ibn ʿUnfuwa <ref name="pg69">''The Life of the Prophet Muhammad: Al-Sira Al-Nabawiyya By Ibn Kathir'', Trevor Le Gassick, Muneer Fareed, p. 69</ref> e Mujjāʿa b. Marāra (ricordato solo da [[Baladhuri]]). A Medina la deputazione fu ospitata da una figlia di al-Harith al-Najjāriyya, una donna degli [[Ansar]] del clan dei [[Banu Najjar]] (col quale era imparentato [[Maometto]].
 
In tale frangente sembra che Musaylima fosse stato assegnato alla custodia dei [[dromedari]] e che pertanto non avesse preso parte alle trattative che condussero alla conversione dei delegati (che abiurarono il [[Cristianesimo]]). Come d'abitudine, Maometto assegnò, come d'abitudine, un "dono di commiato" (''jawāʾiz'' ) a ciascun membro della delegazione (5 ''[[uqiyya|ūqiyya]]'' d'argento a testa), che dissero: "Abbiamo lasciato uno dei nostri nel campo per sorvegliare le cavalcature", chiedendo lo stesso dono anche per lui.
Riga 13:
Maometto consegnò loro il donativo anche per lui, e aggiunse: "Dacché egli ha custodito i vostri bagagli ed i vostri cameli, egli non è il peggiore fra voi".<ref>La traduzione è presa da [[Leone Caetani]], ''Annali dell'Islām'', vol. II/1, Milano, Hoepli, 1907, p. 336.</ref> Al loro ritorno, costoro convertirono l'intera tribù all'Islam, edificarono una [[moschea]] nella Yamāma e cominciarono a fare regolarmente le ''[[salat]]'' previste.
 
== Proclamazione della profezia ==
Mentre era nella Yamāma, Musaylima proclamò la sua profezia e riunì la gente, parlando loro (riferendosi a Maometto):
{{quote|"Ho avuto una parte con lui in questa materia. Non ha detto lui stesso ai nostri delegati che io non ero il peggiore fra loro? Questo può significare soltanto che io ho una parte con lui in questa materia".}}
Riga 21:
Musaylima, che si dice fosse stato un esperto [[Magia|mago]],<ref>''The Life of the Prophet Muhammad: Al-Sira Al-Nabawiyya'' By Ibn Kathir, Trevor Le Gassick, Muneer Fareed, p. 67</ref> impressionava le masse con "miracoli". Egli era in grado di porre un uovo in una bottiglia; poteva strappare le penne di un uccello e poi attaccargliele di nuovo così che esso era ancora in grado di volare e usava questi impressionanti espedienti per persuadere la gente che egli era divinamente assistito.
 
Musaylima pronunciava versi che affermava essere rivelazioni divine e diceva alle masse che Maometto aveva diviso con lui il potere.<ref>Ibidem.</ref> Musaylima si riferiva a se stesso usando il termine di "[[Rahman]]",<ref name="vol1">{{Citation| last =Ibn Kathīr | first =Ismāʻīl ibn ʻUmar | author-link =Ibn Kathir | editorlast =Mubārakfūrī | editorfirst =Ṣafī al-Raḥmān | year =2000 | title =''al-Miṣbāḥ al-munīr fī tahdhīb tafsīr Ibn Kathīr'' | volume =1 | place =Riyad, Saʻudi Arabia | publisher =Darussalam | page =68 }}</ref> che suggeriva l'idea che fosse egli stesso Dio.<ref>Il termine, che di per sé significa "Misericordioso" e, come tale, costituisce uno dei più noti sinonimi di [[Allah]], era anche il nome d'una divinità sud-arabica. Cfr. [[Claudio Lo Jacono]], «La cultura araba preislamica», ''Corano e Bibbia'', Brescia, Morcelliana per ''Biblia'', 2000, pp. 117-131.</ref> Perciò molti della sua gente lo accettarono come profeta. Gradualmente l'influenza e l'autorità di Musaylima crebbe tra la gente della sua tribù. Musaylima abolì la preghiera obbligatoria e concesse di praticare liberamente l'attività sessuale e il consumo di bevande alcoliche.<ref>''The Life of the Prophet Muhammad: Al-Sira Al-Nabawiyya'' By Ibn Kathir, Trevor Le Gassick, Muneer Fareed, p. 36.</ref>
 
Musaylima propose dunque a Maometto di dividere con lui il potere sulle genti dell'Arabia centro-occidentale. Nell'anno 10 dell'[[Egira]] (equivalente al [[9 aprile]] 631-[[28 marzo]] 632) così scrisse a Maometto:
Riga 30:
{{quote|"Da Muhammad, il Messaggero di Dio, a Musaylima, l'arci-mentitore. Pace su chi segue (la guida) di Dio. Ora, sicuramente la Terra appartiene a Dio, che l'affida a chi vuole tra i suoi servi. La conclusione ultima appartiene a chi teme Dio|<ref>[[Tabari]], ''The History of Al Tabari'', Ismail K. Poonawala, p. 107</ref>}}
 
== Morte ==
Dopo la morte di Maometto, Musaylima insorse contro il primo [[califfo]] [[Abu Bakr]] ma le sue forze furono sgominate da quelle di [[Khalid ibn al-Walid]]<ref>''The Life of the Prophet Muhammad: Al-Sira Al-Nabawiyya By Ibn Kathir'', Trevor Le Gassick, Muneer Fareed, p. 36</ref> e Musaylima fu ucciso da [[Wahshi ibn Harb]] nella [[battaglia di Aqraba']].
 
Riga 37:
Non tutti i seguaci di Musaylima divennero buoni musulmani. Dieci o venti anni dopo, l'uomo che aveva riferito il suo messaggio a Maometto e qualcun altro furono denunciati a Kufa come pervicaci seguaci delle dottrine di Musaylima e il messaggero furono giustiziati.<ref> al-Baladhuri, ''Futuh al-Buldan'', capitolo sulla Yamama.</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[Al-Aswad al-Ansi]]
* [[Tulayha]]
* [[Battaglia di Aqraba']]
 
== Note ==
<references/>
 
{{DEFAULTSORT:Musaylima b. Habib}}
 
[[Categoria:Storia dell'Islam]]
 
Riga 53 ⟶ 54:
[[fa:مسیلمه]]
[[fr:Musaylima]]
[[id:Musailamah al-Kazzab]]
[[ms:Musailamah al-Kazzab]]
[[pl:Musajlima]]