Musica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: yi:מוזיק |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Altrettanto importante è la grammatica della musica in senso stretto, cioè il [[pentagramma (musica)|pentagramma]], le [[chiave musicale|chiavi musicali]] e in generale il modo di scrivere ([[semiografia]]) la musica. Questa parte della teoria, che potremmo chiamare di alfabetizzazione musicale, viene insegnata con il [[solfeggio]], prima parlato e poi cantato, ed è il primo passo di una educazione musicale sistematica.
Da un punto di vista oggettivo, la musica, come il suono in generale, presenta le caratteristiche del ''tono'', del ''timbro'', dell'''intensità'' e della ''durata''. Il tono dipende dalla [[frequenza]] del suono, e può essere "acuto" o "grave". Il timbro è la "qualità" del suono, ed è determinato dallo [[spettro]] e dalla fondamentale. Ogni strumento musicale, come così ogni voce umana, possiede il suo caratteristico timbro. L'intensità stabilisce quanto un suono è percepito intenso o tenue. Anche la posizione o il movimento nello spazio della sorgente del suono sono spesso considerati come aspetti della musica. Il [[silenzio]] è spesso considerato come uno degli aspetti della musica. La durata è il solo aspetto comune al "silenzio" e al "suono", essendo l'aspetto temporale della musica. Un [[musicista]] è chi esegue, compone o conduce la musica.
Alcune culture possono includere o meno gli aspetti sopra descritti, o includere aspetti loro peculiari nella loro definizione di musica.
| |||