Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
===La Cappella di Santa Maria===
Il locale, posto a nord della Cappella del SS. Sacramento, ha avuto diverse denominazioni e utilizzi nel corso dei secoli. Originariamente non nacque certo come tale e si può forse ricollegare all'antica chiesa longobarda qui presente adattata a cimitero. Nel [[XV secolo|Quattrocento]] lo spazio era utilizzato dalla Confraternita dei Devoti alla Vergine, che lo fece affrescare con un ciclo di scene tratte dalla vita di Maria. Si trova qui, sulla parete nord, la miracolosa immagine della Madonna copiata dal [[Il Moretto|Moretto]] sulla sua tela della Madonna del Tabarrino, anche se resta indefinito l'autore dell'affresco originale. L'immagine, fra l'altro, era considerata perduta e fu ritrovata solo nel corso dei restauri degli anni '60 del [[XX secolo|Novecento]]. Le pitture più antiche, due Madonne in Trono e due gruppi di Santi con devoti, sono datate [[1486]] e sono opera di [[Paolo
==Galleria fotografica==
|