Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fi:Pietarin metro |
|||
Riga 60:
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la caduta di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca e la filosofia staliniana, un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il ''realismo socialista''. Le stazioni di ''Ploscad Vosstanija'' e ''Avtovo'' sono corredate di enormi lampadari e colonne che richiamano i tempi antichi mentre la stazione ''Kirovskij Zavod'' è un inno al militarismo con altorilievi a carattere guerresco, la ''Baltijskaja'' è caratterizzata dal colore [[azzurro]] dei suoi [[marmo|marmi]] per evocare il [[mare]] che si trova nelle vicinanze, mentre ''Pushkinskaja'' ospita una statua del poeta [[Aleksandr Sergeevic Puskin|Aleksandr Puskin]].
È identificata dal colore [[rosso]] e si interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di ''Tekhnologichesky Institut'', con la linea 3 a ''Ploschad Vosstania'' e con la linea 4 a ''Vladimirskaja''.
Nel [[1995]] una sezione di tunnel sulla linea prima, tra le stazioni di ''Ploschad Muzhestva'' e di ''Lesnaya'' collassò, a causa delle infiltrazioni di acqua provenienti da un lago fino ad allora congelato chimicamente, e fu necessario ricostruirlo completamente, per venire riaperto nel [[2004]].
===Linea 2===
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'[[aeroporto]] [[Aeroporto Pulkovo|Pulkovo]].
|