European Terrestrial Reference System 1989: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
ETRS89 Sistema europeo di riferimento terrestre 1989 (European Terrestrial Reference System)
 
Il sistema di riferimento terrestre europeo 1989 (ETRS89) è una struttura di riferimento cartesiana geodetica di ECEF [[http://it.wikipedia.org/wiki/ECEF]] (Earth-Centered, Earth-Fixed Terra-Centrata, Terra-Fissata), in cui la zolla euroasiatica risulta complessivamente statica. Le coordinate e le mappe in Europa, basate su ETRS89, non sono affette da cambiamenti dovuti dalla deriva continentale.
 
Lo sviluppo di ETRS89 è collegato con il riferimento geodetico globale (datum) di ITRS, nel quale la rappresentazione della deriva continentale è equilibrata in modo tale che la quantità di moto angolare apparente totale delle zolle continentali è circa 0. ETRS89 è stato istituito ufficialmente alla riunione del 1990 di EUREF a Firenze, secondo la Risoluzione 1, che raccomanda che il sistema di riferimento terrestre da utilizzare da EUREF sia coincidente con ITRS all'epoca 1989.0 e corrispondente alla parte stabile della placca euroasiatica. Secondo la risoluzione, questo sistema è stato chiamato sistema di riferimento dell'European Terrestrial Reference 89 (ETRS89). Da allora ETRS89 e ITRS divergono a causa della deriva continentale ad una velocità circa 2.5 cm all'anno. Nell’anno 2000 i due sistemi di coordinate differivano di circa 25 cm [1].