Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NGC 5
NGC 5
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
|nome = NGC 5
|immagine = NGC 0005 2MASS.jpg
|image_text =
|scopritore = [[Jean Marie Edouard Stephan]]
|anno = 1881
|epoca = J2000.0
Riga 15:
|dec = {{DEC|+35|21|44}}<ref name="ned"/>
|pre_dist_al =
|dist_al = 216,9
|misura = milioni
|note_dist_al =
|pre_dist_pc =
Riga 22:
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 14,33<ref name="ned"/>
|dimensione_v = 1,2&nbsp;×&nbsp;0,7
|luminosita_sup =
|redshift = 0,017048<ref name="">{{cita pubblicazione
| cognome = Wegner | nome = Gary | coautori = Haynes, Martha P.; Giovanelli, Riccardo | anno = 1993
| titolo = A survey of the Pisces-Perseus supercluster. V - The declination strip +33.5 deg to +39.5 deg and the main supercluster ridge
| rivista =Webb Society QuarterlyAstronomical Journal | volume =72 105 | numero = 4 | pagine =1 1251-1270
| doi = 10.1086/116507 | url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1993AJ....105.1251W
| accesso = 10-02-2010
}}</ref>.
|angolo_posizione =
|v_radiale = 5111&nbsp;±&nbsp;41
|tipo = Galassia ellittica
|tipo = INSERIRE IL PARAMETRO OBBLIGATORIO TIPO
|classe = E<ref name="ned"/>
|SNRtype =
|SNtype =
|host =
|massa =
|pre_dimensioni_al =
Riga 40 ⟶ 43:
|dimensioni_pc =
|note_dimensioni_pc =
|absmag_v = −19,79
|eta =
|note =
|nomi = [[Uppsala General Catalogue|UGC]]&nbsp;62, [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]]&nbsp;+06-01-013, [[2MASS|2MASX]]&nbsp;J00074889+3521444, [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]]&nbsp;595
|nomi =
}}
'''NGC 5''' è una [[galassia]] [[galassia|ellittica]] di [[magnitudine apparente|magnitudine visuale]] 14,33<ref name="ned"/> visibile nella [[costellazione]] di [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]] e distante circa 212217 milioni di [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]]<ref name="ned"/>.
 
==Storia delle osservazioni==
NGC&nbsp;45 fu scoperta da [[AlbertJean Marth]]Marie Stephan nel [[18641881]] utilizzando ilun [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] di 4831,5 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (121,980 [[centimetro|cm]]) di [[William Lassell]] situato sull'[[isola]] di [[Malta]]. Marth posizionò NGC&nbsp;4 5,2 [[arcominuto|arcominuti]] a nord-est di [[NGC 3]], scoperta da lui la stessa notte e molto più brillante. Nel [[1888]] [[John Dreyer]] la incluse nel [[catalogo NGC]] con il nome di NGC&nbsp;45, descrivendola come una debolissimagalassia molto piccola e galassiadebole, con un nucleo di aspetto [[stella|stellare]] attorno alla quattordicesima magnitudine<ref name="ngc">{{en}} {{cita libro
| autore=J.L.E. Dreyer | wkautore=John Dreyer
| titolo=New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)
| url=http://www.ngcicproject.org/legacy/ngconline/default.htm | formato=jpg | datadiaccesso=2010-0102-2411
| annooriginale=1888 | anno=1962 | editore=Memoirs of the Royal Astronomical Society | città=Londra | pagine=14
}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
Riga 65 ⟶ 74:
 
== Voci correlate ==
*[[Galassia]]
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di NOME COSTELLAZIONE]]<!--sostituire con il nome della costellazione-->
*[[Galassia lenticolareellittica]]
*[[New General Catalogue|Catalogo NGC]]
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di NOME COSTELLAZIONEAndromeda]]<!--sostituire con il nome della costellazione-->
 
==Collegamenti esterni==
<!--{{LinksNGC|45}}
 
{{NavNGC|45}} -->
 
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
 
<!--[[Categoria:INSERIRE CATEGORIA]] e togliere poi i <!-- -->
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
<!--
==Storia delle osservazioni==
NGC&nbsp;4 fu scoperta da [[Albert Marth]] nel [[1864]] utilizzando il [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] di 48 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (121,9 [[centimetro|cm]]) di [[William Lassell]] situato sull'[[isola]] di [[Malta]]. Marth posizionò NGC&nbsp;4 5,2 [[arcominuto|arcominuti]] a nord-est di [[NGC 3]], scoperta da lui la stessa notte e molto più brillante. Nel [[1888]] [[John Dreyer]] la incluse nel [[catalogo NGC]] con il nome di NGC&nbsp;4, descrivendola come una debolissima galassia<ref name="ngc">{{en}} {{cita libro
| autore=J.L.E. Dreyer | wkautore=John Dreyer
| titolo=New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)
| url=http://www.ngcicproject.org/legacy/ngconline/default.htm | formato=jpg | datadiaccesso=2010-01-24
| annooriginale=1888 | anno=1962 | editore=Memoirs of the Royal Astronomical Society | città=Londra | pagine=14
}}</ref>.
 
La sua bassa luminosità apparente ha portato nel corso degli anni a identificare NGC&nbsp;4 con un'altra debole galassia presente nel campo: NPM1G&nbsp;+07.0004 che si trova tuttavia circa 15<nowiki>'</nowiki> a sud-est di NGC&nbsp;3. Questa identificazione è presente nel ''[[Revised New General Catalogue]]'' (RNGC), edito nel [[1973]] e contenente molte correzioni al catalogo originale accumulatesi nel corso degli anni<ref name="sulentic1973">{{en}}
{{cita libro
|cognome=Sulentic | nome=J.W. | coautori=Tifft, W.G.
|titolo=The revised new catalogue of nonstellar astronomical objects
|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/abs/1973rncn.book.....S
|anno=1973 | editore=University of Arizona Press | città=Tucson (Arizona)
}}</ref>.
 
L'attuale identificazione si trova 4,7<nowiki>'</nowiki> a nord-est di NGC&nbsp;3, ovvero a meno di un minuto d'arco dalla posizione originale data da Marth, ed è frutto di studi effettuati sugli scritti originali dello scopritore<ref name="ngcproject">
{{cita pubblicazione
| cognome=Gottlieb | nome=Steve
| anno=1988
| titolo=Some Corrections to the RNGC - 2
| rivista=Webb Society Quarterly Journal | volume=72 | pagine=1
| url=http://www.ngcicproject.org/papers/rngc2.htm| accesso=24-01-2010
}}
</ref><ref name=”ngc2000”>{{en}}
{{cita libro
| cognome=Sinnott | nome=R.W. | titolo=NGC 2000.0, The Complete New General Catalogue and Index Catalogue of Nebulae and Star Clusters by J.L.E. Dreyer
| url=http://cdsads.u-strasbg.fr/abs/1997yCat.7118....0S
| anno=1988 | editore=Sky Publishing Corporation and Cambridge University Press | città=Cambridge
}}
</ref>.
 
==Osservazione==
Riga 126 ⟶ 98:
==Caratteristiche==
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
===Libri===
* {{en}} {{cita libro | cognome= Lada| nome= C. J. | coautori= N. D. Kylafits| titolo= The Origin of Stars and Planetary Systems| editore= Kluwer Academic Publishers| città= | anno= 1999| id= ISBN 0-7923-5909-7}}
* {{cita libro | cognome= De Blasi| nome= A. | titolo= Le stelle: nascita, evoluzione e morte| editore= CLUEB| città= [[Bologna]]| anno= 2002| id= ISBN 88-491-1832-5}}
 
===Carte celesti===
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume I & II | editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | id= ISBN 0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| id= ISBN 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| id= ISBN 0-521-80084-6}}
 
== Voci correlate ==
*[[Galassia]]
*[[Galassia lenticolare]]
*[[New General Catalogue|Catalogo NGC]]
*[[Oggetti non stellari nella costellazione dei Pesci]]
 
==Collegamenti esterni==
{{LinksNGC|4}}
 
{{NavNGC|4}} -->
<!-- {{Portale|oggetti del profondo cielo}}
-->