Utente:Paperoastro/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NGC 5 |
NGC 5 |
||
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
|nome = NGC 5
|immagine = NGC 0005 2MASS.jpg
|image_text =
|scopritore = [[Jean Marie Edouard Stephan]]
|anno = 1881
|epoca = J2000.0
Riga 15:
|dec = {{DEC|+35|21|44}}<ref name="ned"/>
|pre_dist_al =
|dist_al = 216,9
|misura = milioni
|note_dist_al =
|pre_dist_pc =
Riga 22:
|misura_pc = Mpc
|note_dist_pc = <ref name="ned"/>
|appmag_v = 14,33<ref name="ned"/>
|dimensione_v = 1,2 × 0,7
|luminosita_sup =
|redshift = 0,017048<ref name="">{{cita pubblicazione
| cognome = Wegner | nome = Gary | coautori = Haynes, Martha P.; Giovanelli, Riccardo | anno = 1993
| titolo = A survey of the Pisces-Perseus supercluster. V - The declination strip +33.5 deg to +39.5 deg and the main supercluster ridge
| rivista =
| doi = 10.1086/116507 | url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1993AJ....105.1251W
| accesso = 10-02-2010
|angolo_posizione =
|v_radiale = 5111 ± 41
|tipo = Galassia ellittica
|classe = E<ref name="ned"/>
|massa =
|pre_dimensioni_al =
Riga 40 ⟶ 43:
|dimensioni_pc =
|note_dimensioni_pc =
|absmag_v = −19,79
|note =
|nomi = [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 62, [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] +06-01-013, [[2MASS|2MASX]] J00074889+3521444, [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 595
}}
'''NGC 5''' è una [[galassia]] [[galassia|ellittica]] di [[magnitudine apparente|magnitudine visuale]] 14,33<ref name="ned"/> visibile nella [[costellazione]] di [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]] e distante circa
==Storia delle osservazioni==▼
NGC
| autore=J.L.E. Dreyer | wkautore=John Dreyer▼
| titolo=New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)▼
| url=http://www.ngcicproject.org/legacy/ngconline/default.htm | formato=jpg | datadiaccesso=2010-
| annooriginale=1888 | anno=1962 | editore=Memoirs of the Royal Astronomical Society | città=Londra | pagine=14▼
}}</ref>.▼
==Caratteristiche==
Riga 65 ⟶ 74:
== Voci correlate ==
*[[Galassia]]▼
*[[Oggetti non stellari nella costellazione di NOME COSTELLAZIONE]]<!--sostituire con il nome della costellazione-->▼
*[[New General Catalogue|Catalogo NGC]]▼
▲*[[Oggetti non stellari nella costellazione di
==Collegamenti esterni==
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}
<!--[[Categoria:INSERIRE CATEGORIA]]
<!--
▲==Storia delle osservazioni==
▲NGC 4 fu scoperta da [[Albert Marth]] nel [[1864]] utilizzando il [[telescopio]] [[telescopio riflettore|riflettore]] di 48 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (121,9 [[centimetro|cm]]) di [[William Lassell]] situato sull'[[isola]] di [[Malta]]. Marth posizionò NGC 4 5,2 [[arcominuto|arcominuti]] a nord-est di [[NGC 3]], scoperta da lui la stessa notte e molto più brillante. Nel [[1888]] [[John Dreyer]] la incluse nel [[catalogo NGC]] con il nome di NGC 4, descrivendola come una debolissima galassia<ref name="ngc">{{en}} {{cita libro
▲ | autore=J.L.E. Dreyer | wkautore=John Dreyer
▲ | titolo=New general catalogue of nebulæ and clusters of stars (1888) - Index catalogue (1895) - Second index catalogue (1908)
▲ | url=http://www.ngcicproject.org/legacy/ngconline/default.htm | formato=jpg | datadiaccesso=2010-01-24
▲ | annooriginale=1888 | anno=1962 | editore=Memoirs of the Royal Astronomical Society | città=Londra | pagine=14
▲}}</ref>.
▲}}</ref>.
▲| rivista=Webb Society Quarterly Journal | volume=72 | pagine=1
==Osservazione==
Riga 126 ⟶ 98:
==Caratteristiche==
(INSERIRE UNA DESCRIZIONE DELL'OGGETTO, SPIEGANDO DI CHE SI TRATTA, QUALI SONO LE SUE PARTICOLARITÀ, L'ETÀ, LA STRUTTURA, ETC. SE NON DISPONI DI QUESTI DATI, NON INSERIRE LA SEZIONE, SEBBENE SIA FORTEMENTE CONSIGLIATO REPERIRE QUALCHE DATO.)
▲*[[Galassia]]
▲*[[Galassia lenticolare]]
▲*[[New General Catalogue|Catalogo NGC]]
▲{{LinksNGC|4}}
▲{{NavNGC|4}} -->
|